• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

La casa dei nostri sogni è il riflesso della nostra psiche?

24 Gennaio 2023 Benessere in casa
casa

Indice dei contenuti

  • Legame tra psicanalisi e architettura
  • Come una casa può influenzare la psiche di chi la abita
  • Come quartiere e città influenzano la psiche

La casa è il luogo privato, intimo, la comfort zone e il riparo dall’esterno. Ha sempre rappresentato il confine tra ciò che è privato e ciò che è pubblico, esterno, di tutti.

Partendo da questo ancestrale concetto di casa oggi la psicologia moderna sostiene che la scelta delle mura delle porte e delle finestre, ma anche più in generale la scelta stilistica o i colori della abitazione dove si vive, rappresenti fisicamente ciò che le persone hanno al proprio interno.

In pratica, il luogo dove si abita tende a riflettere la nostra psiche sia interiormente sia nel modo di relazionarci agli altri.

Un concetto di cui l’architettura contemporanea ha fatto tesoro per proporre nuovi spazi per abitare destinati al benessere fisico e mentale di chi li vive.

Legame tra psicanalisi e architettura

La psicanalisi incontra l’architettura nel momento in cui il costruito deve rispettare il rapporto umano fra dentro e fuori, tra interiore e esteriore. La psicologia lo fa in modo intangibile, l’architettura in modo concreto.

Disegnare la propria casa dei sogni è un test utilizzato in psicologia perché attraverso la rappresentazione grafica si sprigiona la propria personalità e rappresenta anche il proprio vissuto.
Al contrario le caratteristiche di una casa possono influenzare la psiche di chi la abita.

L’individuo certamente modifica il suo ambiente in base ai propri vissuti, alle proprie emozioni, ai propri bisogni, ma è innegabile come la qualità dell’ambiente stesso abbia un effetto sull’individuo, in termini di maggiore o minore benessere.


Leggi Anche: COME LIBERARSI DI UNA CASA DI PROPRIETÀ? CHE DICE LA LEGGE?


Come una casa può influenzare la psiche di chi la abita

Vi elenchiamo ora quali sono caratteristiche della casa che possono influenzare la psiche.

  • Ordine e pulizia. Una casa ben curata e pulita è più accogliente e denota una personalità più razionale. Una casa disordinata e sporca può influenzare negativamente il benessere mentale di chi ci vive ed essere lo specchio di una personalità creativa, ma anche iper-impegnata o stressata.
  • I colori. La scelta dei colori in casa deve seguire un certo equilibrio. Gli ambienti caratterizzati dall’azione, le zone giorno, possono avere pareti e arredi dai colori vivaci, la stanza da bagno dovrebbe avere colori neutri che offrano immediato senso di rigore e pulizia. Per le camere da letto solo colori rilassanti, come i colori pastello o il blu o il tortora che aiutano la concentrazione e il buon riposo.
  • Design funzionale. Gli arredi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire benessere. Mobili funzionali alle esigenze e abitudini di chi abita la casa, ognuno deve potersi sentire abbracciato nella propria abitazione, ogni oggetto e ogni arredo deve trasmettere benessere.   

Come quartiere e città influenzano la psiche

Ma non è tutto. La psicologia della casa insegna che anche il quartiere o la città in cui si vive piò influenzare la psiche. Questo è un’idea che è divenuta molto popolare durante la Pandemia. Per la prima volta la casa ha assunto il giusto ruolo di luogo delle sensazioni positive. E la scelta della propria casa ha seguito l’istinto più che la razionalità.

Il quartiere, il condominio, la presenza di aree verdi, la possibilità di migliorare il proprio stile di vita, la presenza di servizi per la collettività, possono ottimizzare la percezione positiva del luogo in cui si abita.

Guide
precedente
Cassette postali: dove vanno collocate in condominio? Ecco cosa dice la legge
successivo
Storia del design: vita e opere di Gio Ponti

Post correlati

Come combattere la sfortuna in casa? Tra...

3 Febbraio 2023

Marie Kondo cambia idea e sceglie di...

3 Febbraio 2023

Cosa fare con un nido di rondini...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie