• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

La provvigione agenzia immobiliare: come si calcola?

27 Aprile 2023 Residenziale
Cercare casa con agente immobiliare

Indice dei contenuti

  • Cosa è la provvigione di un agente immobiliare
  • Quanto è la provvigione di un agente immobiliare?
  • Il caso dibattuto in Cassazione in merito al diritto di provvigione
  • Quando sorge il diritto alla provvigione
  • Quando non c’è diritto di provvigione

Una recente sentenza della Cassazione, la n. 2385 del 26 gennaio 2023 ha ribadito che il diritto del mediatore alla provvigione sorge solo alla conclusione di un affare, sul prezzo conclusivo dell’affare come da proposta di acquisto.

Questo perché secondo la nostra giurisprudenza, il diritto del mediatore alla provvigione scaturisce solo nel momento in cui è costituito il vincolo giuridico tra le parti con l’esecuzione del contratto.

Ne consegue che una proposta preliminare di compravendita siglata tra le parti si possa intendere come vincolo giuridico mentre tutti i documenti che contengono intese parziali in ordine al futuro regolamento di interessi non sono vincoli giuridici.

Cosa è la provvigione di un agente immobiliare

La provvigione immobiliare è l’importo calcolato in percentuale che va a pagare il lavoro svolto dall’agente immobiliare che inizia con l’inserimento dell’annuncio di vendita o di affitto fino alla primaria proposta e alla conclusione dell’atto con la firma di entrambe le parti.


Leggi Anche: IL MERCATO IMMOBILIARE DELLA VENDITA IN ITALIA: ECCO TUTTI I PREZZI


Quanto è la provvigione di un agente immobiliare?

La percentuale provvigionale che spetta all’agenzia immobiliare si calcola sul prezzo di vendita, dopo aver siglato un vincolo giuridico tra le parti, e va dal 2% più Iva fino al 5%.

In realtà ci sono anche percentuali ridotte, al 1% o decisamente più elevata fino al 10%.

Il caso dibattuto in Cassazione in merito al diritto di provvigione

Una agenzia di intermediazione immobiliare ha richiesto con decreto ingiuntivo ad altra società con la quale si era stipulato una compravendita immobiliare il 3% della provvigione come sottoscritto nella proposta di acquisto.

Ma la società cliente si oppone al pagamento perché sostiene la presenza di un accordo in merito al 1% delle provvigioni calcolate sullo stesso importo di compravendita, ottenendo il favore del Tribunale che concede così alla società che ha comprato di pagare la cifra di 21mila euro pari al 1% di provvigione.

L’agenzia immobiliare si oppone e la Corte d’Appello finisce con dare ragione all’immobiliare condannando il cliente a pagare l’intera percentuale di provvigione stabilita ovvero il 3%.

Quando sorge il diritto alla provvigione

La sottoscrizione di una proposta di acquisto non costituisce la conclusione dell’affare, alla quale l’art. 1755 Codice Civile, comma 1, collega il sorgere del diritto alla provvigione: il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui può ritenersi concluso l’affare ovvero quando tra le parti si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna ad agire per l’esecuzione del contratto stesso.

Un affare può dirsi concluso quando è compiuto l’atto che dà all’intermediario il diritto di agire per l’adempimento o il risarcimento.

Quando non c’è diritto di provvigione

Il diritto alla provvigione non esiste qualora tra le parti si sia costituito soltanto un vincolo idoneo a dare impulso alle successive articolazioni del procedimento di conclusione dell’affare, come è accaduto nel caso di specie con la sottoscrizione della proposta d’acquisto.

GuideMercato immobiliareSentenze
precedente
Rischi per chi compra un immobile con abuso: quali sono?
successivo
Mutui: quanto aumentano le rate a maggio e giugno?

Post correlati

Tiny house: cosa sono e dove si...

29 Settembre 2023

Studentato diffuso, così Milano vuole risolvere il...

27 Settembre 2023

Quanto dura il contratto di multiproprietà?

26 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Ogni quanto dovresti cambiare la federa del cuscino? 1 Ottobre 2023
  • Le nuove macchine da caffè di design 1 Ottobre 2023
  • Le piscine dei record più belle del mondo 30 Settembre 2023
  • Houtouwan, il villaggio fantasma in Cina inghiottito dalla vegetazione 30 Settembre 2023
  • Ogni quanto dovresti cambiare la spugna dei piatti 30 Settembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie