• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Le tende: una storia che inizia nel Neolitico e arriva ad oggi

17 Marzo 2023 Arredamento
tende

Indice dei contenuti

  • Tende in casa: le prime testimonianze
  • Le tende nell’antichità
    • Le tende nel Medioevo e nell’Età Moderna
    • Il periodo d’oro
    • Fino ad oggi

Tra le primissime e più basilari necessità umane ci sono quelle di proteggersi e ripararsi, non a caso infatti alcune tra le più antiche invenzioni dell’uomo sono il vestiario e le abitazioni.

Ebbene le tende potrebbero rientrare fra queste due categorie, ma andiamo a vedere più nel dettaglio.

Tende in casa: le prime testimonianze

Naturalmente, le tende per come le conosciamo noi sono abbastanza recenti, tuttavia esistono numerose testimonianze storiche e archeologiche di strumenti e espedienti per ripararsi dal sole o dalla pioggia addirittura dal Neolitico.

Non si possono chiaramente definire tende, ma sicuramente potrebbero esserne gli antenati.


Leggi anche: TENDE: DAI COLORI AGLI USI, LE NUOVE TENDENZE DEL 2023


Le tende nell’antichità

L’arte della tessitura è stata una delle prime tecniche apprese e tramandate dall’uomo, poiché da fibre vegetali o animali era possibile ricavare gli oggetti più vari e più utili alla sopravvivenza.

Nel corso della storia antica grandi imperi, come quello romano o cinese, hanno sviluppato l’arte della tessitura, arrivando a realizzare molte opere di pregio, fra le quali anche drappi e tendaggi, sia a scopo decorativo che pratico.

Le tende nel Medioevo e nell’Età Moderna

La storia delle tende si può considerare come un percorso che non ha mai subito brusche interruzioni, infatti anche in età medievale e nei secoli successivi, l’uso di tende era fortemente diffuso visto che materiali come il vetro per le finestre era davvero costosissimo, a tal punto che solo una piccolissima parte di popolazione poteva permettersi di avere.

Il periodo d’oro

Sicuramente il periodo storico dove le tende hanno raggiunto il massimo esempio di funzione pratica e sviluppo estetico lo si ha nel tardo XVIII secolo.

Verso la fine del Settecento, infatti, col fiorire delle regge e della cultura barocca, anche dei semplici decori per il sole o la pioggia come le tende potevano arrivare a degli altissimi livelli di pregio.

Fino ad oggi

Oggi, infine, grazie all’utilizzo di materiali sia naturali sia sintetici e dei metodi di produzione massiva dati dalla rivoluzione industriale, è possibile trovare una grandissima varietà di tende, drappi e tendaggi a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.

Si può quasi affermare infine che la storia delle tende sia andata fino ad ora di pari passo con quella delle società umane.

Consigli arredamentoGuide
precedente
Clima: più alberi nelle città possono ridurre la mortalità causata dal caldo
successivo
Una visita nel quartiere Saragozza di Bologna: i prezzi delle case

Post correlati

Mobili su misura, ecco perché sceglierli

27 Marzo 2023

Tende per interni: ecco alcuni consigli per...

27 Marzo 2023

Come arredare casa con le piastrelle esagonali

24 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie