• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Mutui: le novità del decreto Milleproroghe

3 Settembre 2018 Mutui e prestiti
Milleproroghe: confermata la sospensione del mutuo fino al 2020

Prorogata fino al 2020 la sospensione del pagamento della quota capitale per tutti coloro che hanno stipulato un mutuo casa. Il tanto chiacchierato decreto Milleproroghe, infatti, porterà a breve una serie di novità rispetto a tasse e normative in diversi ambiti, che renderanno alcune famiglie più sollevate rispetto alle spese necessarie da mettere a budget. Una delle più interessanti riguarda proprio i mutui casa e la sospensione delle rate durante il piano di ammortamento.

Milleproroghe: cosa succede ai mutui?

Grazie ad uno speciale accordo siglato tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Associazione Bancaria Italiana, il Tesoro e le associazioni dei rappresentanti delle imprese, sarà mantenuta fino al 2020 la misura già attiva che prevede la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento. Si tratta di un’opportunità che può rivelarsi decisamente utile per alcune famiglie in certi particolari frangenti della vita.

La sospensione del pagamento delle rate sarà prevista per un massimo di 12 mesi, durante i quali però si continueranno a maturare gli interessi. Per poter usufruire di questa opzione il richiedente dovrà essere in possesso di alcune specifiche condizioni come, giusto per fare qualche esempio nel pratico, aver perso il lavoro nel corso degli ultimi due anni oppure aver visto il proprio orario lavorativo ridursi per un periodo di almeno 30 giorni.

di Francesca Lauritano

Tasse e normativeVendita e acquisto immobili
precedente
Rinnovare il divano con tessuti, stoffe e cuscini
successivo
Centri commerciali: dalla California un’idea per “riabitare” gli spazi vuoti

Post correlati

Richiedere un prestito personale: quali sono i...

19 Agosto 2022

Posso scaricare gli interessi del mutuo quando...

19 Agosto 2022

Casa, previsioni di Bankitalia: primi segnali di...

18 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Taglio del prato: ecco dei semplici consigli pratici 19 Agosto 2022
  • Come profumare la casa in modo naturale 19 Agosto 2022
  • Vivere in una villa o in un appartamento? Ecco tutte le soluzioni se si è indecisi 19 Agosto 2022
  • Si può aprire un negozio in casa? Ecco come fare e quali documenti servono 19 Agosto 2022
  • Smart home e intelligenza artificiale: come funzionano le case intelligenti 19 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie