• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Mutuo Consap, una soluzione in più per l’acquisto della prima casa

9 Febbraio 2021 Mutui e prestiti
Mutuo Consap

Comprare casa resta uno dei principali traguardi a cui ambiscono le famiglie italiane. E l’accensione di un mutuo è uno dei “passaggi obbligati” per moltissimi di coloro che sognano una casa di proprietà. Sapevi che esistono particolari agevolazioni che facilitano l’accesso al credito, e che a determinate condizioni consento di ottenere mutui del 100 per cento del valore dell’immobile? Ti spiegheremo che cos’è un mutuo Consap, espressione generica con cui si indica in senso lato il Fondo di Garanzia Prima Casa Consap.

Cos’è il Fondo di Garanzia Prima Casa Consap

Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.) è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e prevede la concessione di garanzie a prima richiesta su mutui per:

  • l’acquisto della prima casa;
  • acquisto e ristrutturazione di un immobile da adibire come abitazione principale (in questo ultimo caso, però, i lavori devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica).

Ecco quindi come, rispettando i criteri stabiliti dal Fondo, sia più facile ottenere il mutuo dalle banche che aderiscono all’iniziativa Consap, anche nel caso in cui si richieda un mutuo del 100 per cento, perché in questo specifico caso è lo Stato a offrire una garanzia pari al 50% del valore del finanziamento.

Ecco quindi perché il mutuo Consap rappresenta a tutti gli effetti una soluzione per coloro in difficoltà a versare un acconto consistente per l’acquisto della prima casa.

Come ottenere un mutuo Consap: i requisiti

Innanzitutto occorre specificare che il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa di Consap può essere richiesto solo a garanzia su mutui dell’importo massimo di 250mila euro. Inoltre, l’immobile per il quale si chiede il finanziamento non deve rientrare nelle categorie catastali “di lusso”, cioè A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi).

Premessi questi importanti aspetti, va ricordato che il mutuo Consap è destinato a quelle particolari categorie che necessitano di maggiori garanzie per accedere al credito delle banche. La misura, quindi, si rivolge in maniera prioritaria (ma non esclusiva) a:

  • giovani coppie, il cui nucleo sia stato costituito da almeno due anni e in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni.
  • Famiglia monogenitoriale con figli minori a carico.
  • Persona singola non coniugata, con figli a carico e non convivente con l’altro genitore.
  • Persona separata, divorziata o vedova, con almeno un proprio figlio minore.
  • Conduttore di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati.
  • Giovani con meno di 35 anni e con un contratto di lavoro atipico, come indicato all’art. 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Per ottenere un mutuo Consap è necessario anche conoscere quali sono le banche aderenti al Fondo di Garanzia. L’elenco è disponibile sul sito ufficiale di Consap.

Per accedere ai finanziamenti, quindi, devi recarti presso una qualsiasi delle filiali dell’istituto di credito da te individuato, compilare il modello di domanda e questo sarà inoltrato telematicamente al Consap. Non ti resterà che attendere l’eventuale ammissione della pratica.

di Giulia Dallagiovanna

Bonus fiscaliVendita e acquisto immobili
precedente
Elettrodomestici, arrivano le nuove classificazioni energetiche
successivo
Ibridi e a tempo: ecco gli uffici del futuro

Post correlati

Mutuo rifiutato? Ecco perché succede

27 Maggio 2022

Rincari fino al 14% per i mutui...

20 Maggio 2022

Mutuo seconda casa: rischio rincaro dei tassi...

21 Aprile 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
  • Una casa minimal e punk per i coniugi Kourtney Kardashian e Travis Barker 27 Maggio 2022
  • Spese condominiali: a dover pagare non è l’assegnatario della casa familiare 27 Maggio 2022
  • Ristoranti in condominio: canne fumarie e regolamenti 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie