• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Napoli e lo stile barocco: ecco cosa sapere sulla Chiesa di Santa Maria della Speranza

17 Marzo 2023 Viaggi
Quartieri Spagnoli di Napoli

Indice dei contenuti

  • Chiesa di Santa Maria della Speranza: la storia e lo stile
  • La rinascita urbana dei Quartieri Spagnoli

C’è tanta Spagna a Napoli. Oltre al calore e al temperamento partenopeo, dalle tracce dei Borbone alle chiese fastose, nel cuore dei Quartieri Spagnoli è come farsi un giro tra i tesori di Saragozza.

Uno di questi simboli è la Chiesa di Santa Maria della Speranza, divenuta nota ai napoletani come Santa Rita alla Speranzella.


Leggi anche: COSA VEDERE NEI QUARTIERI SPAGNOLI DI NAPOLI E QUANTO COSTA VIVERCI


Chiesa di Santa Maria della Speranza: la storia e lo stile

Questo esempio di barocco si trova in via Speranzella 124, nei quartieri spagnoli del capoluogo campano.

In passato, la Chiesa di Santa Maria della Speranza è stata gestita dall’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, il cui simbolo è evidente già dal rosone sulla porta di ingresso.

È un baluardo della presenza spagnola nel quartiere, tanto che fu fondata dal chirurgo iberico Francisco della Cueva.

Nel 1559, venne poi regalata a Donna Gerolama Colonna, vedova del Duca Pignatelli di Montelone. Tra queste mura, riposano anche i fratelli Segura, Francisco e Fernando.

Il Cristo di Burbos flagellato che si trova nella prima cappella è un chiaro riferimento a una tradizione spagnola secondo la quale Nicodemo lo avrebbe fatto costruire a grandezza originale con dei buoi e delle pelli provenienti dal Libano.


Leggi Anche: VILLA BERNASCONI: ECCO COME È FATTA E COME FUNZIONA IL PROGETTO LIBERTY TUTTI


Ma qui troviamo anche la rappresentazione della vera “regina” di Spagna, ossia la Madonna del Pilar molto venerata nel paese iberico e nel Sudamerica. Il santuario di Saragozza è intitolato proprio a lei, Nostra Signora del Pilar, la patrona dei popoli ispanici festeggiata ogni 12 ottobre.

Dopo i primi restauri del Seicento, questa parrocchia si è nutrita anche di roccocò, stile che ha dato la sua impronta nella struttura e sul soffitto, dove sono affrescate le storie di Santa Rita.

È così che la “padrona di casa” Santa Rita in qualche modo ha preso il posto di Nostra Signora del Pilar. Il culto “ritiano” si sviluppa a Napoli si sviluppa nel 1610, oltre 300 anni dopo la nascita di Rita da Cascia, in Umbria.

Oggi, nei quartieri spagnoli è una delle devozioni più sentite.

La rinascita urbana dei Quartieri Spagnoli

Era uno dei quartieri popolari più poveri e emarginati della città. Oggi è attraversato dalla Linea 1 della metropolitana, con tappa alla stazione Toledo, considerata una delle più belle al mondo e cornice di alcune scene della celebre serie Mare Fuori.

Durante gli scavi per la realizzazione della seconda uscita della stazione, in piazza Montecalvario, sono state rinvenute tracce di insediamenti abitativi dell’Età del bronzo databili intorno al 1500 a.C..

In piazzetta Santa Maria degli Angeli, invece, sono stati ritrovati reperti della Napoli medievale.

È dalla scoperta dei tesori che i Quartieri Spagnoli hanno conosciuto una notevole riabilitazione dal punto di vista turistico, spinti anche da progetti di rigenerazione urbana, oggi vivace polo di negozi, locali e siti di interesse.

GuideVita in città
precedente
Rinuncia al condono edilizio: si ha diritto alla restituzione degli oneri concessori?
successivo
Clima: più alberi nelle città possono ridurre la mortalità causata dal caldo

Post correlati

Paesi sul mare poco conosciuti (e da...

28 Marzo 2023

Dei lavori edili potrebbero aver svelato il...

28 Marzo 2023

Villa Nobel da visitare a Sanremo: cosa...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie