• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: mercato, previsioni e novità
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Nuda proprietà: che cos’è, come funziona e i vantaggi

12 gennaio 2022 Residenziale
Comodato d'uso

Indice dei contenuti

  • Cosa è la nuda proprietà?
  • Nuda proprietà e usufrutto, quali sono le differenze?
  • Quali sono i vantaggi della nuda proprietà?
    • Per chi vende
    • Per chi compra
  • Come si acquista una nuda proprietà

La nuda proprietà può rivelarsi un’opzione particolarmente interessante per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare e non ha fretta di occuparlo, dal momento che solitamente i costi risultano essere molto inferiori rispetto ai valori medi di mercato.

La cosa importante da tenere presente è che non si potrà disporre immediatamente della casa comprata, come invece accade nel caso di una compravendita tradizionale.

Comprare un immobile in nuda proprietà comporta certamente una serie di vantaggi, ma prima di decidere di procedere per questa strada è indispensabile chiarire alcuni punti fondamentali.

Cosa si intende per nuda proprietà e come funziona? Qual è la differenza tra nuda proprietà e usufrutto? Come si acquista una casa in nuda proprietà?

Cerchiamo di fare chiarezza in questa guida.  


Leggi anche: NUDA PROPRIETÀ: CRESCE L’ACQUISTO PER USO PERSONALE


Cosa è la nuda proprietà?

Con “nuda proprietà” si intende comunemente il valore della proprietà di un immobile, senza però il diritto di usufrutto e quindi quello di poterne disporre liberamente.

Semplificando di molto la definizione dal punto di vista legale, il proprietario di una abitazione mette in vendita il suo immobile in nuda proprietà, conservandone il diritto di abitazione, solitamente per l’intera durata della sua vita o, in alternativa, fino a una data pattuita e riportata nel contratto di vendita. Alla scadenza dell’usufrutto, chi ha acquistato in nuda proprietà potrà disporre liberamente dell’immobile.

Ecco perché, solitamente, la nuda proprietà viene ritenuta un buon investimento specialmente nel lungo periodo.


Leggi anche: CASE IN NUDA PROPRIETÀ: L’IDENTIKIT DI CHI COMPRA E DI CHI VENDE


Nuda proprietà e usufrutto, quali sono le differenze?

Si tratta, come abbiamo avuto modo di vedere, di due concetti molto simili e intrecciati tra loro, seppur diversi in base alla relazione che lega i due soggetti all’immobile oggetto di transazione.

Anche in questo caso proviamo a essere semplici:

  • la nuda proprietà è il diritto oggetto della transazione immobiliare;
  • mentre l’usufrutto è il diritto che il venditore continua ad avere sulla casa di cui viene venduta la nuda proprietà.

Il nudo proprietario dunque non ha reali diritti sull’immobile acquistato e pertanto non potrà disporne liberamente come, giusto per fare un esempio, decidere di concederlo in affitto oppure andare ad abitarci.

Diversamente l’usufruttuario, che ha conservato nonostante la vendita effettivo diritto sul bene, potrà disporne a piacimento.

Una volta che l’usufrutto terminerà, il nudo proprietario avrà tutte le facoltà di un classico proprietario di casa e potrà utilizzare l’immobile senza limitazioni.


Leggi anche: L’AGEVOLAZIONE PRIMA CASA DECADE IN CASO DI ACQUISTO DELLA NUDA PROPRIETÀ


Quali sono i vantaggi della nuda proprietà?

A questo punto, chiariti gli elementi base della questione, sorge spontanea una domanda: quali sono i vantaggi della nuda proprietà per chi acquista e per chi vende?

Per chi vende

Prendendo in considerazione il lato del venditore, questi avrà la possibilità di disporre di un’ampia liquidità – derivata appunto dalla vendita dell’immobile – pur conservandone il diritto di abitazione e il suo uso esclusivo.

Vendite di questo tipo sono soluzioni molto gettonate soprattutto tra i proprietari di casa non più giovani che, anziché mettere in vendita il proprio immobile in modo tradizionale e quindi dover ricercare una nuova soluzione abitativa più in linea con le proprie necessità, optano per la vendita della nuda proprietà conservando così la possibilità di continuare a vivere nella casa della propria vita.

Per chi compra

Anche per chi scegliere di acquistare in nuda proprietà i vantaggi non sono indifferenti. Il principale deriva dalla possibilità di concludere una compravendita immobiliare a un prezzo di solito molto conveniente, inferiore ai valori medi che si trovano sul mercato.

Come abbiamo accennato, si tratta di un ottimo investimento se valutato sul lungo periodo, con la possibilità di sfruttare l’immobile per necessità future.

Inoltre, chi acquista in nuda proprietà non dovrà sostenere i costi relativi alla manutenzione dell’immobile e le diverse imposte, che rimarranno a carico dell’usufruttuario.

Come si acquista una nuda proprietà

Nella gran parte dei casi, per finalizzare l’acquisto di una nuda proprietà si decide di avvalersi del supporto di professionisti e quindi procedere tramite agenzia immobiliare, con il vantaggio ulteriore di avere qualcuno di esperto che si occupi delle pratiche più burocratiche.

Ma come viene calcolato il valore della nuda proprietà?

Generalmente, ci si avvale di un perito che per la sua stima terrà conto di diversi parametri stabiliti periodicamente dal Ministero delle Finanze, che variano in base all’età e all’aspettativa di vita del venditore e al tasso di interesse legale in vigore in quel determinato momento. È importante sapere che maggiore sarà l’età del proprietario dal quale si acquisterà la nuda proprietà e più altro sarà il prezzo dell’immobile.

I metodi di pagamento della nuda proprietà di distinguono sostanzialmente in due tipologie:

  • il pagamento rateizzato, da definire in accordo con il venditore;
  • oppure pagare l’intero importo al momento della firma del contratto di vendita.

di Francesca Lauritano

Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

Contratto di venditaGuideVendita e acquisto immobili
precedente
Aste immobiliari del 2021 in crescita: +8,1%, circa 126mila in totale
successivo
Crowdfunding immobiliare, crescono gli investimenti: ecco i numeri del fenomeno

Post correlati

Come si calcola il valore della nuda...

9 dicembre 2023

È possibile avere la residenza in una...

9 dicembre 2023

Categoria catastale A/2: caratteristiche e requisiti di...

9 dicembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Come sciogliere la neve sul tetto di casa: le soluzioni fai da te 9 dicembre 2023
  • Come proteggere gli animali domestici dai botti di Capodanno durante i festeggiamenti in casa 9 dicembre 2023
  • Come seccare le piante in modo naturale: 5 rimedi fai da te 9 dicembre 2023
  • Abbattere il muro tra cucina e sala fai da te: come fare e che permessi servono 9 dicembre 2023
  • Come si calcola il valore della nuda proprietà? 9 dicembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie