Link copiato!
Link copiato!
Il costo delle case in Italia a marzo 2024
Borsino Immobiliare 8 aprile 2024

A marzo 2024 i prezzi delle case in vendita crescono ancora: Milano, Bolzano e Firenze sul podio


Tutti i dati elaborati da Immobiliare.it Insights nell'Osservatorio mensile sull'andamento del mercato immobiliare a marzo 2024.
author-avatar
Lisa Pendezza

Giornalista e Digital Content Manager

In un mese la media di euro al metro quadro per gli immobili residenziali in vendita è cresciuto di quasi due punti percentuali. Secondo i dati elaborati da Immobiliare.it Insights – la proptech company del gruppo di Immobiliare.it – nell’Osservatorio mensile di marzo 2024, la media nazionale è arrivata a 2.190 €/mq, con un picco di 2.422 €/mq al Centro e un minimo di 1.347 €/mq sulle Isole.

Milano resta saldamente al primo posto: è l’unica città in cui il prezzo medio supera i 5mila euro al metro quadro, ma, tra i capoluoghi di provincia, è “incalzata” da Bolzano che in un mese è passata da 4.692 a 4.701 €/mq. Segue Firenze, dove i prezzi continuano a salire e che si conferma la città meno attrattiva d’Italia come già dimostrato a inizio anno dal Market Appeal Index.

Il costo delle case in Italia a marzo 2024, da Nord a Sud

Nella tabella sottostante sono riportati i prezzi medi al metro quadro e i delta mensili e annuali delle cinque macroaree in cui è suddivisa la penisola, in ordine decrescente secondo la media al metro quadro.

AreeMedia di €/mqDelta 1 meseDelta 12 mesi
Centro2.422 €1,0%0,0%
Nord-Ovest2.381 €2,4%7,1%
Nord-Est2.260 €1,5%6,1%
Sud1.590 €1,7%2,3%
Isole1.347 €1,1%2,6%
ITALIA2.190 €1,9%3,9%

Al primo posto il Centro, dove la media al metro quadro è la più alta d’Italia ma che – sia nel mese che nell’anno – conosce una frenata. A crescere maggiormente negli ultimi 12 mesi sono stati i prezzi medi al Nord-Ovest (+7,1%) e al Nord-Est (+6,1%). Entrambe le aree registrano una crescita (sebbene più moderata) anche rispetto a febbraio 2024.

I prezzi medi delle case in vendita nei capoluoghi di regione

Passiamo ora all’analisi dei capoluoghi di regione. Anche in questo caso, nella tabella è riportata la media al metro quadro dei prezzi degli immobili residenziali – in ordine decrescente – città per città.

Capoluogo di regioneMedia di €/mqDelta 1 meseDelta 12 mesi
Milano5.364 €-0,3%3,4%
Firenze4.187 €0,4%3,3%
Bologna3.457 €1,1%4,9%
Roma3.359 €0,6%0,4%
Venezia3.192 €1,0%6,8%
Trento3.086 €2,0%2,7%
Napoli2.829 €0,6%4,5%
Cagliari2.450 €0,9%0,7%
Trieste2.187 €0,9%7,4%
Aosta2.081 €0,0%1,2%
Bari2.062 €2,5%7,3%
Torino1.946 €1,8%2,3%
Ancona1.683 €1,9%-0,2%
Genova1.643 €0,4%3,2%
L’Aquila1.570 €-1,2%2,9%
Potenza1.411 €1,3%2,3%
Palermo1.405 €0,6%6,6%
Perugia1.250 €2,5%7,2%
Campobasso1.183 €1,2%10,0%
Catanzaro979 €0,4%-0,6%

La città più cara d’Italia resta Milano, seguita da Firenze, Bologna, Roma e Venezia.

All’altro capo della classifica troviamo Catanzaro, che resta la città più economica per comprare casa, l’unico tra i capoluoghi di regione a non varcare la soglia dei mille euro al metro quadro.

I prezzi medi nei capoluoghi di provincia

Se si analizzano i prezzi non solo dei capoluoghi di regione ma anche di quelli di provincia, Bolzano scalza Firenze dal secondo posto, con i suoi 4.701 €/mq contro i “soli” 4.187 €/mq del capoluogo toscano.

Compaiono nella top ten anche Siena (2.980 €/mq) e Rimini (2.862 €/mq), rispettivamente all’ottavo e nono posto.

Capoluogo di provinciaMedia di €/mq
1. Milano5.364 €
2. Bolzano4.701 €
3. Firenze4.187 €
4. Bologna3.457 €
5. Roma3.359 €
6. Venezia3.192 €
7. Trento3.086 €
8. Siena2.980 €
9. Rimini2.862 €
10. Napoli2.829 €

Alle ultime dieci posizioni troviamo:

Capoluogo di provinciaMedia di €/mq
103. Trapani949 €
104. Vercelli931 €
105. Ragusa911 €
106. Alessandria890 €
107. Vibo Valentia886 €
108. Reggio di Calabria865 €
109. Carbonia859 €
110. Agrigento812 €
111. Biella766 €
112. Caltanissetta715 €

Domanda e offerta

Diamo ora uno sguardo all’andamento dell’offerta, che nell’arco dell’ultimo mese è cresciuta quasi ovunque (unica eccezione: le regioni del Centro, con -3,8%), con un delta mensile del +5,2% (+8,7% rispetto a 12 mesi fa).

Nord-Ovest7,5%7,9%
Nord-Est4,5%8,9%
Centro3,8%5,7%
Sud4,3%13,8%
Isole2,5%12,8%
ITALIA5,2%8,7%

In lieve calo, invece, la domanda: -1,6% sul mese (ma +6,1 sull’anno). A crescere negli ultimi 12 mesi è soprattutto la domanda al Centro (+9,2%) e al Nord-Est (+8,5%), mentre l’aumento è più contenuto al Sud (+1,8%) e addirittura leggermente negativo sulle Isole (-0,2%).

Nord-Ovest-3,1%5,1%
Nord-Est-0,3%8,5%
Centro0,1%9,2%
Sud-2,0%1,8%
Isole-1,6%-0,2%
ITALIA-1,6%6,1%
Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it