Giornalista
“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo”. Queste parole antiche dello scrittore Stendhal suonano ancora attuali osservando i risultati registrati dal capoluogo campano nel primo semestre del 2023.
Napoli è una città attrattiva e registra infatti un trend positivo sia per quello che riguarda le vendite sia per le locazioni, mentre il resto della Campania vede i prezzi di vendita in lieve calo e una crescita dei canoni di locazione.
A rivelarlo i dati raccolti dall’Osservatorio semestrale regionale a cura di Immobiliare.it Insights. Analizziamoli nel dettaglio.
In Campania per acquistare un immobile occorrono in media 1.955 euro al metro quadro, con una decrescita semestrale pari al -1%, tendenza che trova conferma nel secondo trimestre dell’anno (-1,4%).
Per quello che riguarda invece le case in affitto, i canoni medi si attestano sui 9,6 euro al metro quadro, in crescita del 2% rispetto all’inizio dell’anno.
Come anticipavamo, il mondo del mattone nella regione ha due velocità, con Napoli che si differenzia dalle altre città della regione.
Il capoluogo è il centro più costoso della Campania con i suoi 2.728 euro al metro quadro, dato in crescita di quasi 2 punti percentuali nell’ultimo semestre.
Al secondo posto si posiziona Benevento che segna un +2,6% rispetto a inizio anno. Fanalino di coda la provincia di Napoli che vede un -2,6% e che rivela una tendenza generale della regione con i comuni che ottengono risultati migliori rispetto alle province.
Se è vero che a Napoli la domanda è cresciuta significativamente segnando +15,4%, lo stesso non può dirsi per diverse altre città: la provincia di Avellino segna un negativo -11,9%. Non risulta omogeneo nemmeno l’andamento dell’offerta, con le città di Avellino, Benevento e Salerno caratterizzate da significativi cali sia nel comune che nella provincia, mentre a Caserta e Napoli lo stock di invenduto risulta in forte crescita nel semestre.
In Campania il mercato delle locazioni vede un calo del -7%, mentre la domanda è in forte aumento nello stesso periodo, +11%. Napoli è la città più costosa: in città si pagano 12,9 euro al metro quadro, con un aumento del 4,6%. Tendenzialmente i prezzi in regione crescono uniformemente con il trend regionale. L’unica eccezione è la provincia di Benevento al -12,2%.
In merito alla domanda, nella regione è possibile evidenziare un andamento generalmente positivo. Solo il comune e la provincia di Benevento sono colpiti da un netto calo di interesse per la possibilità dell’affitto, -5,3% e -30,1%.
L’offerta segue il trend regionale con la maggior parte dei territori che presenta segno meno. Solo Avellino, comune e provincia, e la provincia di Salerno vedono accumuli di stock nei sei mesi considerati.