In base a un’analisi svolta dall’Eirisc il sistema di informazioni creditizie di Crif, a dicembre 2009 la domanda di mutui è cresciuta del 19 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel corso dell’intero anno, la domanda di mutui è cresciuta in maniera equa all’interno delle varie classi, registrando una preferenza in special modo per la fascia tra 100 e 150mila euro (il 31 per cento) e per la fascia che va dai 150 ai 300mila euro (il 24%). Per quanto concerne la durata dei mutui, le maggiori preferenze sono state per i mutui a più breve durata in particolar modo per quelli tra 25 e 30 anni che si attestano su una quota di preferenza tra gli italiani pari al 30,6 per cento.
-
-
Il Gruppo Tecnocasa approda in Tunisia
29 Gennaio 2010 ImmobiliareSarà inaugurata il 30 gennaio 2010, una nuova agenzia pilota Tecnocasa a Tunisi. Epilogo finale di un progetto lungo un anno che ha avuto l’intento di analizzare il mercato tunisino, l’apertura di una agenzia a Tunisi ha lo scopo di sviluppare la rete immobiliare di Tecnocasa rafforzandone la presenza in campo extra europeo. Il gruppo Tecnocasa è presente in Europa con 3.700 agenzie facenti parte dei brand Tecnocasa, Tecnorete (attivo nell’intermediazione immobiliare), Tecnocasa per l’Impresa, Epicas e Kìron attive nella mediazione creditizia.
-
Le attrattività di Milano
28 Gennaio 2010 ResidenzialeE’ stato presentato a Palazzo reale, dal sindaco di Milano Moratti e dall’assessore al Turismo Marketing territoriale e Identità Orsatti, il primo rapporto sul tasso di attrattività e competitività di Milano. Frutto della collaborazione sinergica tra Comune, università Bicocca, Cattolica, Bocconi e Iulm, e la Camera di commercio di Milano, “I want MI”, questo il nome del rapporto, stila una mappa delle potenzialità della città meneghina, delineando allo stesso tempo le aree di possibile miglioramento. Dal rapporto risulta che chi visita per la prima volta Milano la trova migliore rispetto alle aspettative: più della metà degli intervistati, per la maggior parte turisti, mette tra le possibilità l’eventualità di trasferirsi nella città per studio o lavoro. Tra i punti di forza emersi dalla ricerca, spiccano per maggior punteggio ricevuto, lo shopping (voto 9), la vivacità della vita notturna (voto 8,5) la ricchezza culturale (voto 8 all’offerta di musei, e all’offerta enogastronomica).
-
Secondo uno studio condotto dall’ufficio studi di DTZ Italia, società internazionale di consulenza immobiliare, si registra per l’anno appena trascorso, una tendenziale stabilizzazione dei canoni di locazione nelle principali capitali Europee come Berlino, Parigi CBD e Londra. Un segnale di crescita positiva è stato rilevato nel quarto trimestre relativamente al settore retail e al settore industriale, comparti che hanno registrato un più 0,4 percento e un più 0,13 percento. Per quanto riguarda il mercato degli uffici invece, un primo segnale di ripresa è previsto per il primo trimestre del 2010. I risultati di DTZ Research, confermano in sostanza le rilevazioni congiunturali internazionali che evidenziano come molte tra le economie più grandi si stiano lentamente avvicinando a un punto di svolta.
-
I tassi d’interesse sono adeguati. Lo dice la Bce
27 Gennaio 2010Il livello attuale dei tassi di interesse in Europa risulta adeguato così come i tassi…
-
Continua la voglia di ristrutturare degli italiani
27 Gennaio 2010 ResidenzialeSecondo dati comunicati da Fiscooggi, la pubblicazione su tematiche fiscali dell’Agenzia delle Entrate, il 2009,…
-
Il mercato immobiliare nell’ultimo trimestre del 2009
27 Gennaio 2010Nuova contrazione per la compravendita di abitazioni nel terzo trimestre del 2009. Meno 11,3 per…
-
Il mercato immobiliare si riprenderà nel 2010
27 Gennaio 2010Segnali positivi per il mercato immobiliare emergono dalla ricerca condotta da Confedilizia pubblicata nei giorni…
-
Ha destato il disappunto dei rappresentanti della Fiaip,(Federazione italiana agenti immobiliari professionali ) e della…
-
Scadenza per il pagamento dell’assicurazione obbligatoria per le casalinghe
27 Gennaio 2010 EconomiaIl termine ultimo per stipulare un’assicurazione per gli infortuni domestici è fissato per il primo…