• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio?

3 Febbraio 2023 Atti e normative
Parabola sul balcone

Indice dei contenuti

  • Installare la parabola senza autorizzazione: quando e come si può fare
  • Quando serve il consenso del condominio per installare la parabola

Per installare la parabola sul balcone di casa si può procedere in modo autonomo o serve il consenso di tutto il condominio?

Il dubbio sorge dal fatto che la Costituzione prevede il “diritto d’antenna”, ovvero, in parole semplici, il diritto di ogni cittadino a essere informato: bisogna quindi comprendere se un eventuale diritto di veto dell’assemblea sulla parabola leda questo principio.

Installare la parabola senza autorizzazione: quando e come si può fare

In linea generale, come diretta conseguenza del “diritto d’antenna”, per installare una parabola sul balcone non serve il consenso del condominio.

Ciò è valevole non solo per il balcone, ma per qualsiasi altro punto dell’edificio necessario a servire una proprietà privata.

Ovviamente, ne consegue che le spese relative all’installazione e il risarcimento di eventuali danni allo stabile sono a carico del condominio interessato.

Questo è possibile perché le parti comuni sono tali perché appartengono a tutti i condomini, in misura della quota di proprietà, e quindi ogni proprietario può servirsene per l’installazione di una parabola o di qualsiasi impianto di radiotelevisione non centralizzato, purché si promuova il minor pregiudizio possibile per le parti comuni e per le singole unità immobiliari e si rispetti il decoro architettonico dell’edificio.

Di conseguenza, se la parabola ha una ripercussione nulla o comunque minima sulle parti condominiali, il condominio interessato può installarla senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea; per correttezza, e per evitare problemi in futuro, sarebbe comunque opportuni darne avviso l’amministratore, che è tenuto a verificare l’impatto sulle cose comuni.

Bisogna obbligatoriamente informare l’amministratore di condominio, invece, se l’installazione della parabola comporta delle modifiche sulle parti comuni dell’edificio.

In questo caso, il condominio interessato deve fornire tutti i dettagli dei lavori tecnici ed occorre il parere dell’assemblea. Essa, infatti, può suggerire delle modalità alternative e meno pregiudizievoli per la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico o predisporre i casi in cui il condomino che installa la parabola è tenuto al risarcimento dei danni.

La decisione dell’assemblea in merito deve essere approvata con una delibera a maggioranza degli intervenuti, i quali devono rappresentare almeno 2/3 della proprietà dell’edificio. In ogni caso, stando alle decisioni della Corte di Cassazione, l’assemblea condominiale non può vietare l’esecuzione di opere, inclusa l’installazione della parabola, se non sussistono casi di pregiudizio per le parti comuni, private altrui e per il decoro.


Leggi anche: ANTENNA PARABOLICA: È POSSIBILE INSTALLARLA SUL BALCONE DEL VICINO?


Quando serve il consenso del condominio per installare la parabola

Quando l’installazione della parabola prevede l’accesso nella proprietà altrui, ad esempio per far passare dei cavi, non si è automaticamente autorizzati a procedere: infatti, la proprietà privata non può essere violata per il semplice diritto a installare una parabola.

Per la tutela degli interessi comuni, tuttavia, la legge stabilisce che se un condomino esegue dei lavori ha quindi il diritto di accedere alle unità immobiliari altrui, se necessario.

Questo, però, non significa che si possa automaticamente entrare in casa del vicino, ma si deve comunque attendere l’autorizzazione dell’interessato.

Quest’ultimo è infatti obbligato a concederla, ed è in questo senso che si esprime l’obbligo di legge.

L’autorizzazione serve anche a ridurre al minimo il disagio dell’altro condominio, permettendogli di scegliere liberamente il giorno e l’orario più adatti.

Anche in questo caso, la normativa condominiale si dirama entro i limiti della normale tollerabilità e individua il compromesso più efficace fra i diversi interessi dei condomini, che spesso possono risultare contrastanti.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

CondominioGuideTasse e normative
precedente
Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui?
successivo
I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia

Post correlati

Bologna, misure antismog: multa da 200 euro...

31 Marzo 2023

La disdetta del locatore è valida anche...

31 Marzo 2023

Per gli under 36 è attivo il...

30 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Scala per interni: come sceglierla? Ecco una breve guida 31 Marzo 2023
  • Uccellini del vicino troppo rumorosi: cosa fare? 31 Marzo 2023
  • Scegliere i colori vivaci per il soffitto di casa. Qualche consiglio 31 Marzo 2023
  • Bologna, misure antismog: multa da 200 euro per il barbecue 31 Marzo 2023
  • Via Faravelli 14 cambia look: ecco la nuova facciata e parco 31 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie