• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Per gli italiani il mattone resta l’approdo sicuro per i propri investimenti

10 Luglio 2020 Investimenti immobiliari

Nonostante la il lockdown e l’emergenza Covid, gli italiani continuano a guardare al mattone come investimento sicuro e redditizio. Il settore sta vivendo un rilancio importante che gli ha permesso di uscire dalla crisi vissuta negli anni scorsi. Gli immobili vengono presi in considerazione anche come asset per diversificare il proprio portafogli. Negli ultimi cinque anni, infatti, la componente di acquisto per investimento ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dal 18,5% al 25%. Lo ha registrato un’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Chi ha un po’ di liquidità sul conto corrente pensa insomma a comprare case da mettere a reddito. Il rendimento medio annuo lordo attira infatti gli interessi dei possibili acquirenti, contando che per un bilocale viene stimato in media attorno al 5%. L’esplosione degli affitti brevi inoltre ha dirottato tanti investitori su questo segmento e naturalmente la tendenza è stata maggiore nelle città ad alta attrattività turistica. Bisogna dire però che questo settore è stato quello maggiormente messo in crisi dall’arrivo dell’epidemia e del lockdown. In questo periodo si sta cercando di capire come muoversi e cosa fare, soprattutto in quelle località in cui le offerte per affitti brevi erano così tante da aver saturato il mercato.

Un problema che invece non sembra porsi riguarda le locazioni residenziali. Lavoratori e studenti fuori sede infatti sono ancora obbligati a spostarsi e di conseguenza cercano stanze o appartamenti da prendere in affitto. L’Ufficio studi di Tecnocasa ha registrato come le zone centrali abbiano aumentato il loro valore e in città come Firenze e Milano lo hanno addirittura raddoppiato rispetto al 1998.

di Giulia Dallagiovanna

Affitto immobiliMercato immobiliareVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Immobili commerciali: il mercato fatica a ripartire dopo il lockdown
successivo
Residenziale: le case a prova di batteri

Post correlati

Milano, presentato il nuovo masterplan dell’ex Scalo...

2 Aprile 2021

Investimenti immobiliari, Warren Buffett punta al segmento...

25 Marzo 2021

Real estate, lo scenario degli investimenti legato...

22 Febbraio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Prestiti e finanziamenti agli under 35: frenata nel 2020. Ma aumentano gli acquisti tech 16 Aprile 2021
  • Tutti vogliono una casa più intelligente: il mercato delle smart home in crescita del 26% 16 Aprile 2021
  • Lazio, in salita i prezzi delle case in vendita. Scendono gli affitti – aprile 2021 15 Aprile 2021
  • Mercato non residenziale a due velocità: in negativo uffici e retail. Ripresa per gli hotel 15 Aprile 2021
  • Come arredare un monolocale, dagli spazi “mini” di 15 metri quadri fino ai 30-40 metri quadri 14 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie