Link copiato!
Link copiato!
Ogni quanto dovresti pulire il WC
Manutenzione e Pulizia 9 ottobre 2023

Ogni quanto dovresti pulire il WC per un bagno sempre igienizzato


Ecco come pulire in modo approfondito il gabinetto: prodotti e trucchi per una pulizia profonda e ogni quanto bisognerebbe igienizzare il WC.
author-avatar
Gloria Negri

Collaboratrice di Immobiliare.it

Non è sicuramente tra le attività più piacevoli ma pulire in modo adeguato ed approfondito il gabinetto assicura igiene e protezione da germi e batteri e consente di rimuovere i residui di calcare e sporco organico. Come regola generale, si raccomanda la pulizia del WC almeno una volta alla settimana ma, affinché esso risulti perfettamente lindo, è fondamentale procedere nel modo giusto.

Ogni quanto bisogna pulire il WC?

Per avere il gabinetto pulirlo, occorre igienizzarlo almeno una volta alla settimana ma, se in casa vivono diverse persone, è consigliabile pulirlo almeno tre o quattro volte alla settimana.

Quali prodotti usare?

Per pulire a fondo del gabinetto si può usare benissimo un normale detergente per WC. Oggigiorno ne esistono anche di biodegradabili e a impatto pressoché nullo sull’ambiente. Se si ricorre a detergenti più forti, conviene sempre leggere le avvertenze di sicurezza sulla confezione: infatti alcuni non vanno usati sul marmo o su materiali sensibili agli acidi.

Per le parti esterne, per la cassetta di scarico, così come per il sedile ed il coprisedile si può utilizzare un detergente per il bagno ed anche le salviettine detergenti per WC sono molto pratiche. Inoltre, è bene ricordare che il detergente per WC, così come gli altri, devono essere sempre tenuti lontano dalla portata dei bambini.

Come accortezza per quando si pulisce il WC, è consigliabile indossare guanti per uso domestico, per evitare irritazioni alla pelle delle mani.

Gli step per la pulizia del WC

Per pulire completamente il WC in tutte le sue parti, sono necessari: uno scopino, una spugna con un lato ruvido, due stracci e un panno per asciugare.

Per cominciare, occorre versare il detergente nella tazza del WC avendo cura di distribuirlo uniformemente con lo scopino in tutta la tazza. Lasciare agire per 10-15 minuti e nel frattempo pulire con il detergente per il bagno la parte esterna del gabinetto, il sedile e il coprisedile interno ed esterno spruzzandolo su uno straccio umido. Un secondo straccio pulito va immerso in acqua e serve per risciacquare tutte le superfici per rimuovere i residui di detergente. Asciugare poi con un panno.

Trascorsi i 15 minuti circa, si può procedere con la pulizia della tazza all’interno sfregando con lo scopino per WC, soprattutto sotto il bordo della tazza mentre per il bordo va bene la parte ruvida della spugna. Chiudere il coperchio e risciacquare il WC.

Per raggiungere i punti più difficili, si può usare un vecchio spazzolino da denti.

Eliminare il calcare e i residui di urina

Capita che tazze del WC, soprattutto se sono vecchiotte, abbiano dei depositi giallo-marroni sulla loro superficie. Questi antiestetici depositi si formano soprattutto a causa di depositi di acqua molto calcarea.

Per eliminare i depositi si possono sfruttare rimedi casalinghi come aceto e lievito in polvere. In dettaglio, si può versare il lievito in polvere o, il bicarbonato, sui punti interessati e lasciarlo agire per mezz’ora per poi risciacquare e sfregare.

Per agire contro lo sporco ed il calcare, si può ricorrere all’aceto. Bisogna versare una bottiglia di aceto economico nel gabinetto e lascialo agire per tutta la notte e il mattino seguente risciacquare.

Se, ahimè, i rimedi casalinghi non hanno funzionato, ci sono detergenti specifici per il WC che combattono in modo mirato i depositi di urina e calcare ma vanno usati con cautela ed al bisogno dato che non sono destinati alla pulizia regolare del gabinetto.

Eliminare il calcare dal gabinetto e pulire lo scarico

Per eliminare il calcare e pulire lo scarico, via libera alle pastiglie per WC. Basta mettere queste pastiglie nella tazza e lasciarle agire per una notte.

Stick e cestelli per WC contro gli odori sgradevoli

Per prevenire la formazione di calcare e di depositi di urina, esistono i cestelli per WC che riducono la formazione di depositi di calcare e sporco e, al contempo, rilasciano una piacevole profumazione.

E per lo scopino del WC?

Anche lo scopino del gabinetto è un ricettacolo di germi e batteri! Esso andrebbe sostituito con uno nuovo ogni 6-8 mesi. Per pulirlo, invece, si può mescolare il detergente per toilette acqua in rapporto di 1:1, ed immergici dentro lo scopino per un’ora abbondante.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it