Indice dei contenuti
In Italia esistono tutta una serie di norme e leggi che vengono applicate in materia di successione dei beni, sia mobili che immobili.
Ecco cosa prevedono, quando vengono applicate e quanto possono costare in termini di spese burocratiche e notarili.
La legge di successione in Italia
Le leggi di successione italiane vengono applicate subito dopo il decesso di un familiare, per far sì che tutti i suoi beni passino agli eredi legittimi.
Questo passaggio viene normato da un notaio, che si occupa di ufficializzare il tutto secondo le vigenti leggi di successione (DL 262/2006).
Leggi anche: SUCCESSIONI E DONAZIONI SONO SEMPRE POSSIBILI SECONDO LA LEGGE?
A quali beni si applica?
Le leggi sulla successione vengono applicate di norma (salvo eccezioni, o particolari volontà testamentarie) a tutti i beni del defunto. Essi possono essere suddivisi in due categorie:
- Beni mobili: fanno parte di questa categoria tutte le proprietà (solitamente dal valore consistente) che possano essere fisicamente spostate come ad esempio gioielli, quadri, denaro e/o conti correnti etc.
- Beni immobili: ovvero tutte le proprietà del mondo immobiliare come case, negozi, terreni, edifici di qualsiasi sorta etc.
A quanto ammontano le spese?
Non esiste una quota fissa di pagamento per le pratiche di successione, la spesa infatti può variare in base a diversi fattori, così come esistono diverse imposte da dover pagare in base alla consistenza del patrimonio ereditato.
Nel caso il patrimonio consista anche di beni immobili si applicano le seguenti imposte:
- Tassa di successione sugli immobili: questa imposta si applica alle successioni che abbiano patrimoni immobiliari, ed essa viene pagata sulla base del grado di parentela che si ha con il defunto (va da un 4% per i parenti diretti fino ad un 8% per i gradi di parentela più lontani).
- Imposta catastale e imposta ipotecaria: queste due imposte vanno pagate esattamente come per un regolare acquisto di immobile.
- Parcella notarile: questa si applica a tutti i tipi di successione, ed ha un costo che che può variare dai 300 fino ai 900 euro in base alla consistenza del patrimonio.
- Spese di voltura catastali: la richiesta di voltura va presentata entro 30 giorni dall’eredità di un immobile presso l’Agenzia delle Entrate.
- Imposta di successione: si applica ad ogni tipologia di successione ed è normata dal DL 262/2006.
*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.