• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Quanto vale il patrimonio immobiliare delle famiglie italiane?

27 Gennaio 2020 Residenziale
Le case di proprietà in Italia.

Per gli italiani, possedere una casa di proprietà appare come una vera e propria priorità. A rivelarlo la settima edizione dell’analisi “Gli immobili in Italia”, realizzata ogni due anni dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia: lo studio conferma che ben il 75,2% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive.

Numeri alla mano

A quanto ammonta il valore complessivo immobiliare delle unità possedute da persone fisiche? La cifra stimata, riferita al 2016, è di 5.526 miliardi di euro incluse le pertinenze. E se si prende in esame il valore complessivo del patrimonio abitativo, si raggiungono i 6 mila miliardi di euro.

In Italia gli immobili adibiti ad abitazioni principali sono 19,5 milioni (il 34,2%), a cui si aggiunge un 23,3% di pertinenze tra cantine, soffitte, posti e box auto (13,3 milioni di unità). Gli spazi abitativi affittati sono 6 milioni, quelli disponibili 6,2 milioni; circa 1,2 milioni, invece, sono gli immobili concessi a uso gratuito.

La fotografia della Penisola

Quasi il 50% del patrimonio nazionale si concentra nelle regioni settentrionali, con la metà rimanente distribuita tra Centro, Sud e Isole. Nella zona centrale della Penisola il 58% degli immobili sono utilizzati come abitazioni principali, mentre al Nord e al Sud le percentuali sono rispettivamente del 56,8% e 53,5%.

Sul fronte dei prezzi, il valore medio di un immobile in Italia (dati riferiti sempre al 2016) si posiziona sui 162 mila euro, pari a circa 1.385 euro al metro quadro: una cifra che però subisce notevoli variazioni a seconda delle zone. In linea generale, l’analisi mette in luce un calo sostanziale dei prezzi in tutta Italia tra il 2015 e il 2016: uniche eccezioni il Trentino- Alto Adige, dove si è registrato un incremento dello 0,8% e la Lombardia, in cui il prezzo del mattone non è variato.

di Francesca Lauritano

Contratto di venditaMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Appartamento inagibile: è obbligatorio pagare le spese condominiali?
successivo
Amburgo: l’ex bunker di St. Pauli si trasforma in hotel

Post correlati

Come funziona il comodato d’uso di un...

17 Maggio 2022

Affitto con riscatto: come funziona e quali...

17 Maggio 2022

Brexit e super Imu spingono gli italiani...

17 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roma, metro B1: costruttori condannati a riparare o risarcire 17 Maggio 2022
  • Retail in crescita: in testa settore alimentare e GDO 17 Maggio 2022
  • Designtech approda a MIND, il villaggio dell’innovazione milanese 17 Maggio 2022
  • Incompatibilità tra agente immobiliare e consulente del credito: ecco il parere di Fiaip 17 Maggio 2022
  • Crescono le Ricerche di Immobili Commerciali Online 2022: Tutti i Dati 17 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie