• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Rinasce la Torre dei Moro con Marco Piva. I dettagli del progetto

1 Febbraio 2023 Investimenti immobiliari
Torre Seta

Indice dei contenuti

  • Torre dei Moro, il progetto dello Studio Marco Piva
  • Torrei dei Moro, lo studio per la riqualificazione

Erano di domenica 29 agosto 2021 le immagini dell’incendio che, in pochi minuti, ha devastato uno degli edifici simbolo del quartiere Morivione di Milano, la Torre dei Moro, sito in via Antonini 32, nei pressi di Viale Toscana.

Oggi, a più di un anno dal disastro, torna il sorriso sul volto dei residenti dell’ex grattacielo che hanno individuato, nel progetto “Seta” dell’architetto Marco Piva, la chiave per ritornare alla normalità.

Torre dei Moro, il progetto dello Studio Marco Piva

Marco Piva, architetto milanese di fama mondiale con 3 sedi all’attivo di cui una a Milano, una a Shangai e una a Dubai, ha partecipato con il suo studio alla competizione lanciata dalle 82 famiglie rimaste senza casa nell’estate nel 2021, per la riqualificazione della Torre dei Moro.

Il progetto proposto dall’Archistar, che al momento si sta occupando anche della costruzione, in Cina, delle residenze Torino Lamborghini Towers, prevede il ripristino della facciata originaria (salvo la grande vela, probabilmente complice della rapida diffusione delle fiamme divampate ad agosto), con l’utilizzo di materiali totalmente ignifughi, ma in chiave moderna e in linea con le necessità dei suoi condòmini.


Leggi Anche: TORINO, RIQUALIFICATE TRE AREE STRATEGICHE NEL 2023


L’idea, spiega Piva, è nata dal desiderio di restituire ai legittimi proprietari un affaccio su Milano che riuscisse a unire estetica e funzionalità in un equilibrio che restituisse una visione d’insieme sinuosa e, al tempo stesso, “calda”.

Così i balconi e i terrazzi – che ospiteranno delle fioriere, a differenza della proposta del collega Boeri di inserire vasche piene di verde – abbracceranno l’intero edificio con un naturale senso di apertura sulla profondità della Città.

Torrei dei Moro, lo studio per la riqualificazione

La scelta di procedere con una riqualificazione gentile e poco invasiva deriva dagli studi effettuati sul campo dall’architetto stesso e dal suo team.

Dopo aver ricevuto l’invito da parte degli ex residenti di Via Antonini 32 a partecipare alla gara per il ripristino dell’edificio – ha spiegato Marco Piva -, la prima cosa fatta è stata valutare lo stato delle macerie al fine di presentare un progetto che fosse in linea con le necessità e le capacità strutturali del grattacielo.

I lavori, che avranno inizio nei prossimi mesi, saranno, a detta di Piva, molto veloci, grazie alla semplicità dei materiali scelti.

*Immagine di copertina – Credits to: arketipomagazine.it

AttualitàMercato immobiliareVita in città
precedente
APE errato in compravendita: chi paga?
successivo
Studenti e affitto di una stanza: come evitare i problemi contrattuali più diffusi

Post correlati

Anche gli investitori del mercato immobiliare puntano...

14 Marzo 2023

L’acquisto per investimento: meglio da privati o...

14 Marzo 2023

ForestaME: Messina sarà tra le città più...

13 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Quali sono le città in cui si vende casa più velocemente? 20 Marzo 2023
  • 5 consigli per rinnovare il pavimento del balcone senza demolizioni 20 Marzo 2023
  • I frontalini del balcone sono una parte comune in condominio? 20 Marzo 2023
  • Museo Maxxi di Roma: ecco il progetto di transizione energetica 20 Marzo 2023
  • L’amministratore che anticipa le spese di condominio ottiene il rimborso? 20 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie