• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Rinuncia al condono edilizio: si ha diritto alla restituzione degli oneri concessori?

17 Marzo 2023 Atti e normative
progetto appartamento

Indice dei contenuti

  • Condono edilizio per cambio di destinazione d’uso: il caso
  • Cosa dice la sentenza del Tar sulla restituzione degli oneri concessori

Una sentenza del Tar relativa a un caso di una società immobiliare risolve i dubbi relativi all’eventuale restituzione degli oneri concessori in caso di rinuncia al condono edilizio.

Secondo i Giudici, che hanno esaminato un abuso edilizio inglobato in un intervento più ampio per cui si richiede il permesso di costruire, ciò dipende da alcuni fattori.

Condono edilizio per cambio di destinazione d’uso: il caso

Una società immobiliare ha presentato un’istanza di condono per il cambio di destinazione d’uso di un immobile di sua proprietà.

In seguito, tale immobile è entrato a far parte di un intervento edilizio più ampio, che comporta anch’esso un cambio di destinazione d’uso.

Il Comune nel quale si trova la proprietà ha posto come condizione per il rilascio del permesso di costruire relativo al secondo intervento edilizio la rinuncia all’istanza di condono.

La società ha versato gli oneri concessori relativi al permesso di costruire per il secondo intervento edilizio, ha rinunciato all’istanza di condono e ha chiesto la restituzione delle somme versate a titolo di oneri concessori per la richiesta di condono.

Il Comune però ha rigettato quest’ultima richiesta, motivando questa decisione con il fatto che, durante l’attesa della definizione dell’istanza di condono, la società ha comunque utilizzato l’immobile.


Leggi anche: STABILIRE LA DATA DI UN ABUSO EDILIZIO: L’ONERE È DEL PROPRIETARIO


Cosa dice la sentenza del Tar sulla restituzione degli oneri concessori

La società immobiliare protagonista di questa vicenda ha chiesto l’annullamento della decisione del Comune circa il rigetto della richiesta di restituzione e ha presentato un ricorso presso il Tribunale Amministrativo.

I Giudici, con la sentenza numero 3614 del 2023, hanno spiegato che non esiste una regola univoca circa la restituzione delle somme versate a titolo di oneri concessori, in caso di rinuncia all’istanza di condono, ma che dipende da diversi fattori.

Nel caso in esame, l’istanza di condono edilizio è confluita nella richiesta di permesso di costruire relativa al secondo intervento, in base al quale la società ha pagato gli oneri concessori.

Essi quindi ricomprendono anche i lavori oggetto dell’istanza di condono.

Se il Comune non restituisse gli oneri concessori relativi alla domanda di condono, la società li pagherebbe due volte in modo ingiustificato.

Pertanto, il Tar ha annullato il provvedimento del Comune, stabilendo la restituzione degli oneri versati in relazione alla domanda di condono edilizio.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

GuideSentenzeTasse e normative
precedente
Campanilismo: che cosa significa e da cosa deriva questo termine?
successivo
Napoli e lo stile barocco: ecco cosa sapere sulla Chiesa di Santa Maria della Speranza

Post correlati

Direttiva europea sulle case green: quali edifici...

28 Marzo 2023

Novità sul Superbonus: proroga sino al 30...

28 Marzo 2023

Nessuna autorizzazione del condominio è necessaria per...

28 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Siccità: quali sono le zone più a rischio in Italia? 28 Marzo 2023
  • Busta paga falsa per affitto: come riconoscerla? 28 Marzo 2023
  • Mercato immobiliare: prezzi delle case in discesa, costi dei prestiti in salita. Come mai? 28 Marzo 2023
  • Bollette, nuovi aiuti in extremis, ecco il bonus per le famiglie a basso reddito 28 Marzo 2023
  • Paesi sul mare poco conosciuti (e da visitare): curiosità 28 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie