• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Ristrutturazioni: settembre è il mese della casa

19 Settembre 2018 Spese e consumi
Settembre è il mese in cui si spende di più per le ristrutturazioni

Secondo i dati provenienti da diversi studi di settore settembre sembra essere il mese ideale per pianificare interventi e opere per modificare il look della propria casa, basti pensare che lo scorso anno le richieste di preventivo per le ristrutturazioni di immobili sono cresciute in questo mese del 35% rispetto a quanto era stato in media stimato per il resto dell’anno.

Quanto costano i progetti di ristrutturazione?

Stando ai dati elaborati da un recente Osservatorio curato da ProntoPro.it, in media per un appartamento di 70 metri quadrati ci sarebbero da considerare circa 10.130 euro di spese di ristrutturazione. La cifra cambia notevolmente a seconda della tipologia di intervento che si desidera portare a termine: da qualche centinaio di euro se si aggiunge il garage fino a sfiorare cifre molto più considerevoli per particolari lavori. Tra gli interventi il più dispendioso a livello economico è senza dubbio la ristrutturazione del bagno, per il quale si devono mettere in conto cifre che arrivano a sfiorare i 3.000 euro.

Occhio ai bonus fiscali

È importante ricordare che per tutti gli interventi di ristrutturazione effettuati entro la fine del 2018 sarà possibile approfittare di agevolazioni importanti che prevedono la detrazione dell’Irpef fino al 50% delle spese sostenute per un massimo di 96.000 euro. C’è poi tutta una serie di altri bonus fiscali messi a disposizione dei cittadini per sostenere l’acquisto di elettrodomestici e mobili, ma anche interventi tesi all’installazione di strumenti in un’ottica di maggiore sostenibilità.

di Francesca Lauritano

Bonus fiscaliRistrutturazione immobili
precedente
Le richieste di mutui segnano un +4,6% ad agosto
successivo
Cedolare secca per i negozi? Presto potrebbe essere realtà

Post correlati

Con 20 anni di lavoro, si può...

23 Maggio 2022

Cassetto fiscale: come accedere facilmente

20 Maggio 2022

Dove trovare (e scaricare) le fatture elettroniche

20 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Le house boat arrivano sul Gargano 23 Maggio 2022
  • Conformità catastale: cosa succede se la planimetria non corrisponde? 23 Maggio 2022
  • Milano, via Tortona 31 apre le porte al museo di Stone Island 23 Maggio 2022
  • Crediti d’imposta per l’acquisto di energia: i chiarimenti di Agenzia delle Entrate 23 Maggio 2022
  • Materiali edili sostenibili per la casa di domani 23 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie