• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Superbonus 110%: come si calcola la prevalenza residenziale in condominio

17 Gennaio 2022 Economia
Superbonus al 110%

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la prevalenza residenziale in un condominio, affinchè l’edificio possa beneficiare del Superbonus 110% per gli interventi realizzati sulle parti comuni, va calcolata conteggiando tutte le unità immobiliari residenziali che costituiscono il complesso, comprese quelle escluse dall’agevolazione (A/1, A/8 e A/9) e i fabbricati con indipendenza funzionale e accesso autonomo dall’esterno. Vediamo il caso di partenza.

Superbonus in un condominio di tre edifici

La risposta dell’Agenzia fa seguito alla richiesta di chiarimento di un condominio che intende usufruire del Superbonus 110% per interventi sull’impianto termico, su serramenti e infissi e per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Il condominio è composto da tre edifici: il primo include abitazioni, il secondo unità abitative e non, il terzo è dentro la categoria catastale D/6 (locali destinati ad attività sportiva), strutturalmente separato e con accesso autonomo. Nei fabbricati, l’istante deve domandare all’Agenzia in che modo calcolare il rapporto tra superficie a uso residenziale e quella non residenziale, allo scopo di valutare o meno l’applicabilità del Superbonus 110%.

Superbonus: come si calcola la prevalenza residenziale

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che nel calcolo della superficie complessiva destinata a residenza debbano essere conteggiate tutte le unità immobiliari che ne fanno parte, comprese quelle che rientrano nelle categorie catastali escluse dal Superbonus.

Nello specifico del caso esaminato, il calcolo deve tenere conto di tutti gli edifici, incluso il fabbricato D/6 adibito a locale sportivo: la parte residenziale costituisce quindi il 45% di quella complessiva. La norma vuole che nel caso in cui la superficie residenziale non raggiunga il 50%, la maxi detrazione spetti solo ai proprietari o detentori delle unità immobiliari destinate ad abitazione.

di Aurora Tamigio

Bonus fiscaliTasse e normative
precedente
Bonus acqua potabile 2022: al via le domande
successivo
Contributo per la riduzione dell’affitto: quali sono le tempistiche da rispettare

Post correlati

Ecobonus auto e moto 2022: via alle...

25 Maggio 2022

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022

Bonus edilizi e cessione del credito frazionata...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie