• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Trentino-Alto Adige: alti e bassi per il mercato immobiliare – Gennaio 2021

21 Gennaio 2021 Residenziale
Trento

Alti e bassi per il mercato immobiliare residenziale del Trentino-Alto Adige, che chiude il terzo trimestre del 2020 con i valori delle compravendite in risalita e quelli delle locazioni in contrazione.

A mettere in luce questo andamento a doppia velocità è il nostro tradizionale Osservatorio, che si è occupato di tracciare l’andamento dei costi del mattone nella regione.

Comprare casa costa di più

Stando a quanto evidenziato dalle rilevazioni dello scorso settembre, per comprare casa in Trentino-Alto Adige si devono mettere a budget 2.818 euro al metro quadro, cifra che registra un incremento dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, e del 2,4% su base annua.

Questo andamento interessa entrambi i capoluoghi, ma con vivacità diversa: acquistare un appartamento a Trento costa l’1,6% in più, percentuale che porta a raggiungere per il periodo di riferimento la somma di 2.603 euro/ mq; Bolzano si caratterizza per un trend in aumento decisamente superiore, che vede i prezzi degli immobili in vendita crescere del 3% con una media euro/mq decisamente consistente e che si posiziona sui 3.892.

Si abbassa il canone delle locazioni

Andamento meno brillante, come abbiamo precedentemente accennato, per ciò che invece riguarda l’affitto di immobili in Trentino-Alto Adige nel trimestre di riferimento. Il canone di locazione regionale medio è pari a 10,20 euro al metro quadro, in contrazione dell’1,9% rispetto al trimestre precedente, ma persistono nette differenze tra i due capoluoghi. A Trento si registra una discesa dei prezzi piuttosto rilevante, che si posiziona su un -4,7% per una richiesta di 10,1 euro/mq; più incoraggiante invece la dinamica di Bolzano che, con la sua richiesta media di canone sui 13,4 euro/ mq, guadagna rispetto ai tre mesi precedenti il 3,9%.

Contratto di locazioneContratto di venditaVendita e acquisto immobili
precedente
Immobiliare corporate: 2020 positivo per logistica e uffici
successivo
Aste immobiliari nel 2020: 123mila rinvii e un mancato recupero per oltre 8,6 miliardi di euro

Post correlati

Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di...

25 Febbraio 2021

Casa in Campania, mercato immobiliare a doppia...

17 Febbraio 2021

Comprare casa a 1 euro: in questi...

15 Febbraio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Imu e Tari agevolate per le seconde case: quando è possibile 26 Febbraio 2021
  • Come si evolveranno gli uffici del futuro? 25 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 25 Febbraio 2021
  • Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste 24 Febbraio 2021
  • Consumi in casa e sprechi, dopo i lockdown gli Italiani sono più eco-sostenibili 23 Febbraio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie