• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Un salto nel passato o nel futuro? Così Osaka stupì con l’Expo del 1970

4 Maggio 2022 Immobili commerciali
Expo Osaka: il Futurismo nel 1970

Indice dei contenuti

  • Expo 1970: la torre simbolo
  • Toshiba-IHI, “luce per l’uomo”
  • Takara Beautilion: un edificio in continuo movimento
  • Un UFO all’Expo
  • Padiglione Sumitomo, mix fra modernità e tradizione

Nel 2025, Osaka ospiterà l’Esposizione universale: in attesa dell’evento, ammiriamo i padiglioni più stupefacenti realizzati per l’edizione tenutasi nella stessa metropoli giapponese oltre cinquant’anni fa, con il tema “Progresso e armonia per l’umanità”.

Perfetti esempi dell’architettura futuristica del Paese del Sol Levante.

Expo 1970: la torre simbolo

L’unico padiglione dell’Expo 1970 che si può ancora ammirare è la Torre del Sole, ora all’interno del parco commemorativo creato alla conclusione della manifestazione. Si tratta di una costruzione alta 70 metri realizzata dal celebre artista nipponico Taro Okamoto, che ha voluto rappresentare l’energia di tutti gli esseri viventi attraverso tre facce diverse:

  • una nera per il passato;
  • una dorata per il futuro;
  • il volto del Sole per indicare il presente.

L’interno è altrettanto stupefacente, con l’Albero della Vita a cui sono appesi oltre 290 modellini che riproducono il mondo animale e l’evoluzione delle specie.  

Toshiba-IHI, “luce per l’uomo”

Realizzato da uno dei fondatori del movimento di avanguardia metabolista Kisho Karokawa, che si avvalse dell’aiuto del computer, questo padiglione sviluppava il tema “luce per l’uomo” e si presentava come uno spiazzo coperto da un’enorme cupola sostenuta da 1500 tetraedri.

Per visitarla e assistere alla proiezione del documentario sul mondo di domani, era necessario salire su una piattaforma rotante.

Takara Beautilion: un edificio in continuo movimento

A Kisho Karokawa si deve la creazione anche del Takara Beautilion, una struttura realizzata con tubi di acciaio e pavimenti in moduli prefabbricati che appare volutamente incompiuta per dare l’idea di un edificio in continua espansione.

Un UFO all’Expo

Stupefacente era anche il Padiglione dell’Associazione giapponese del gas: un UFO con un’apertura sulla facciata che ricordava una bocca, realizzato dallo studio di architettura Obayashi.

All’interno, i visitatori erano accolti da… risate: gli schermi proiettavano infatti il film “La storia della risata”, mentre sulla parete si poteva ammirare l’affresco realizzato dall’artista spagnolo Joan Miró dal titolo “Il riso innocente”.

Padiglione Sumitomo, mix fra modernità e tradizione

Un altro edificio che lasciò di stucco i visitatori dell’Expo di Osaka del 1970 è il Padiglione Sumitomo, realizzato dall’architetto Sachio Otani: nove dischi volanti circondati da scalinate in metallo.

Una struttura futuristica che all’interno rimandava invece al mondo della tradizione e in particolare a quello delle fiabe, con bambole e burattini.

Mercato immobiliareVita in città
precedente
Fattori ESG per il real estate del domani: ecco di cosa si tratta
successivo
Istat: il settore delle costruzioni registra un +9,0%

Post correlati

3 importanti centri commerciali di Milano: tra...

25 Luglio 2022

Duomo Milano: bandi per hotel, negozi, centri...

21 Luglio 2022

A Milano arriva West Gate, la nuova...

21 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Quando una casa può ritenersi davvero ammobiliata o arredata? 5 Agosto 2022
  • INPS: esonero contributivo per agenzie e tour operator 5 Agosto 2022
  • Come convertire una cantina in taverna: una guida pratica 5 Agosto 2022
  • In arrivo 8,5 miliardi per la rigenerazione urbana. Come impatterà sulle città? 5 Agosto 2022
  • Quando il panorama rende un’abitazione unica e di valore: l’esempio della casa di Sabrina Ferilli 5 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie