• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Venduto per 60 milioni il palazzo di Eataly a Milano

26 Gennaio 2022 Investimenti immobiliari
barattoli sugli scaffali

La storica sede di Eataly a Milano cambia proprietario (ma non inquilino): ad aggiudicarsi il palazzo di Porta Nuova dove prima dell’azienda di Farinetti sorgeva il teatro Smeraldo è stata la società Coima, già proprietaria di alcuni edifici simbolo del capoluogo lombardo come il Bosco verticale e la torre di Unicredit. Valore dell’operazione, che sicuramente rappresenta l’investimento immobiliare più importante di inizio anno, è 60 milioni di euro.

La strategia di Eataly è puntare sugli affitti

Eataly aveva acquistato il palazzo dalla famiglia Longoni una decina di anni fa, trasformando il teatro degli anni’ 40 in un negozio che non solo vende i migliori prodotti italiani, ma offre anche la possibilità di degustarli grazie a bar e ristoranti.

La vendita dell’ex Smeraldo, che non implica il trasloco di Eataly (l’azienda infatti resterà in affitto per altri 21 anni), è in linea con la strategia del gruppo che in Italia e anche all’estero opera nel settore immobiliare puntando su interventi di riqualificazione e di rilancio, per poi stipulare contratti di locazione a lungo termine.

Il fondo che ha rilevato il palazzo di piazza XXV aprile è Coima Core Fund, che dal 2011 è tra i protagonisti della trasformazione e della rinascita di Milano. Con quest’ultimo investimento ribadisce il proprio interesse per le cosiddette “high street retail” nelle quali, come ha spiegato il fondatore e CEO Manfredi Catella in un’intervista al Corriere della Sera, «la pandemia, l’accelerazione dell’e commerce ci ha spinto a giocare un ruolo attivo di promotore e collaboratore dei negozi in queste aree per animare il cosiddetto “piano terra”».

di Aurora Tamigio

Gruppi e associazioni immobiliariVendita e acquisto immobiliVita in città
precedente
Bluestone, Patron Capital e FREO acquistano un’area a Lambrate, Milano
successivo
Gabetti assiste Ream Sgr per la nuova sede di Ediscom

Post correlati

Acquistare casa a Venezia: i quartieri dove...

4 Maggio 2022

In cinque anni l’Italia avrà 3.000 nuovi...

27 Aprile 2022

L’Arcadia Center di Milano è stato venduto

27 Aprile 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • La domanda di case di lusso è triplicata rispetto al 2020 19 Maggio 2022
  • Transazione approvata dall’assemblea condominiale: è vincolante anche per gli assenti o contrari? 19 Maggio 2022
  • Installazione di un impianto di videosorveglianza: non serve l’unanimità del condomini 19 Maggio 2022
  • Rifacimento del tetto condominiale: un abuso edilizio rende nulla la delibera che lo approva? 19 Maggio 2022
  • Mediazioni in Condominio: chi ne risponde se l’amministratore se non avvisa l’Assemblea 19 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie