• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Veneto: prezzi delle case in crescita a inizio 2020

3 Giugno 2020 Immobiliare

Andamento positivo per il mercato residenziale del Veneto nel primo trimestre del 2020: secondo quanto riportato dal nostro ultimo Osservatorio, in questo periodo sono aumentati di oltre un punto percentuale sia i prezzi di vendita sia i canoni di locazione.

Gli affitti provincia per provincia

A livello regionale il canone medio di affitto si attesta a 8,83 euro al metro quadro, ovvero l’1,1% in più rispetto a dicembre 2019 e il 5,3% in più nel confronto con marzo 2019. All’interno di questo quadro positivo bisogna però segnalare l’andamento di Rovigo, che non solo è il capoluogo più economico, ma ha anche visto scendere i prezzi del 2,1% negli ultimi tre mesi. Affittare una casa di 80 mq a Rovigo oggi costa in media 520 euro al mese, quasi la metà rispetto a Venezia, che rimane di gran lunga la città più costosa della regione.

Altri due capoluoghi hanno subito oscillazioni negative nei primi tre mesi dell’anno, e cioè Belluno (-1,5%) e Vicenza (-1,1%). Sul fronte opposto Verona (+2,5%), Venezia (+3%) e soprattutto Treviso, dove i canoni sono aumentati del 5,2% e hanno superato la media regionale attestandosi a 9,75 euro al metro quadro: addirittura l’11,9% in più rispetto allo stesso periodo del 2019.

I prezzi di vendita

Per quanto riguarda il comparto delle compravendite, quasi tutti i capoluoghi hanno subito oscillazioni positive. Nel dettaglio la crescita maggiore è stata anche in questo caso quella di Treviso, che rispetto a dicembre 2019 ha visto crescere il costo del mattone del 3,9%, seguita da Verona con il 2,1%. Tuttavia entrambe le città, sebbene la richiesta al metro quadro sia leggermente superiore alla media regionale (rispettivamente 1.973 e 1.957 euro), rimangono molto più economiche di Venezia, che supera i 3 mila euro con una crescita dello 0,9% nel primo trimestre dell’anno. Positive le oscillazioni anche di Padova e Verona (+1,5% e +2,1%), mentre Rovigo e Vicenza non rispecchiano l’andamento regionale e vedono i prezzi scendere dell’1,6%.

Affitto immobiliMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Mutuo: in quali casi si può chiedere la detrazione degli interessi
successivo
Architettura e sostenibilità: un connubio sempre più stretto

Post correlati

Aste immobiliari: chi è il custode giudiziario...

1 Aprile 2021

Comprare casa in Bitcoin: le criptovalute stanno...

31 Marzo 2021

Nuove restrizioni, segnali di ripresa e attese...

17 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
  • Mercato immobiliare sardo, crescono i prezzi di compravendite e affitti – Aprile 2021 8 Aprile 2021
  • Mutui e surroghe: picco di richieste nel primo trimestre 2021 8 Aprile 2021
  • Case a 1 euro e senza deposito: l’iniziativa speciale del borgo di Laurenzana, in Basilicata 7 Aprile 2021
  • Case cantoniere “in vendita”: Anas pubblica il bando per assegnare 100 immobili 6 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie