Collaboratore di Immobiliare.it
Immerso in un paesaggio di rara bellezza, alle porte di Chiavenna, si trova il Parco delle Marmitte dei Giganti, un’area naturale protetta che offre un’esperienza unica tra geologia, storia e natura.
Il parco deve il suo nome alle curiose formazioni rocciose che lo caratterizzano: le “marmitte dei giganti”, appunto. Si tratta di grandi cavità scavate nella roccia dall’azione erosiva dei ghiacciai durante l’ultima era glaciale.
LEGGI ANCHE: Cosa sono i Crotti a Chiavenna e dove si trovano?
Immaginate un’enorme colata di ghiaccio che scende lungo la Valchiavenna, trascinando con sé detriti e sassi.
I torrenti d’acqua, formati dallo scioglimento del ghiacciaio, precipitavano nei crepacci con una forza vorticosa, scavando nella roccia profonde buche dalle forme più strane. Queste “marmitte”, simili a enormi pentole, sono la testimonianza tangibile dell’antico potere della natura.
Il parco è facilmente percorribile a piedi seguendo un sentiero ad anello che parte da via Poiatengo. Lungo il percorso, si possono ammirare non solo le suggestive marmitte dei giganti, ma anche altri interessanti fenomeni geologici, come le rocce montonate, levigate dall’azione del ghiacciaio, e le striature longitudinali, create dai detriti trascinati dal ghiaccio.
Il parco è anche ricco di testimonianze storiche e preistoriche. Sulle rocce levigate si possono osservare incisioni rupestri, segni misteriosi lasciati dai nostri antenati. Inoltre, è possibile scoprire le antiche cave di pietra ollare, un materiale utilizzato fin dall’età del ferro per la produzione di pentole e altri utensili.
Il parco si trova a pochi passi dal centro di Chiavenna, in provincia di Sondrio. È facilmente raggiungibile:
Oltre al Parco delle Marmitte dei Giganti, Chiavenna offre numerose attrazioni turistiche. Da non perdere: