Link copiato!
Link copiato!
Cosa fare e cosa vedere a Monopoli, tra centro storico e spiagge
Italia 8 dicembre 2024

Cosa fare e cosa vedere a Monopoli, tra centro storico e spiagge


Monopoli è una destinazione che offre una perfetta combinazione di storia, cultura e natura ed è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della Puglia.
author-avatar
Caterina Vasaturo

Giornalista

Tra il fascino del suo centro storico, ricco di tradizione e monumenti, e le acque cristalline che bagnano le sue coste, Monopoli è una delle gemme più affascinanti della Puglia, un angolo di paradiso dove il patrimonio storico-artistico si intreccia a quello naturale. Passeggiando tra i vicoli e ammirando le spiagge dorate, scoprirai incredibili tesori nascosti. Ogni angolo della città ha un racconto da offrire e da vivere. Se stai cercando una destinazione che unisca cultura, mare e autenticità, Monopoli è il posto che fa per te!

Monopoli 2

Dove si trova e come raggiungere Monopoli

A circa 40 km a sud di Bari, al confine con Brindisi, sorge una delle città più suggestive dell’intera regione. Monopoli, anche nota come la “Santorini della Puglia”, è ben collegata alle principali località limitrofe e del sud Italia. Puoi, infatti, raggiungerla facilmente in auto, grazie alla sua posizione lungo la costa adriatica: se arrivi da Bari, basta seguire l’Autostrada A14 (Bologna-Taranto) e prendere l’uscita per Monopoli, percorrendo poi la SS16 in direzione sud. Il viaggio da Bari dura circa 40 minuti, mentre da Lecce o Taranto la distanza è di circa un’ora.

La località è ben collegata anche in treno: la stazione ferroviaria di Monopoli si trova nel centro della città e offre collegamenti diretti con Bari (circa 30 minuti di viaggio) e altre città pugliesi. Dalla stazione, il centro storico si raggiunge tranquillamente a piedi.

L’aeroporto più vicino è, invece, il Karol Wojtyła di Bari, a circa 60 km di distanza. Da lì, puoi prendere un treno, un autobus o noleggiare un’auto per arrivare a Monopoli. L’aeroporto di Brindisi, a circa 90 km di distanza, è un’altra opzione, se arrivi da destinazioni internazionali.


LEGGI ANCHE: Quanti sono gli aeroporti in Puglia?


Infine, Monopoli è ben servita anche da autobus, con collegamenti da diverse città della Puglia e da altre regioni. La stazione degli autobus si trova nel centro città e offre diverse soluzioni per viaggiare in modo economico.

Quanto tempo ci vuole per vedere Monopoli?

Per visitare Monopoli in modo soddisfacente, un giorno intero è sufficiente: riuscirai ad ammirare le principali attrazioni della città già semplicemente spostandoti nel centro storico, tra i vicoli e le piazze, incrociando chiese e monumenti. Tra un’architettura e l’altra, puoi raggiungere il porto, con il suo panorama mozzafiato sul mare, goderti una pausa in uno dei tanti caffè o ristoranti locali, per poi concludere la giornata con una passeggiata lungo la costa o rilassarti su una delle incantevoli spiagge.

Se, invece, desideri esplorare anche le zone circostanti, come le famose Grotte di Castellana o i Trulli di Alberobello, allora sarebbe consigliabile dedicare un secondo giorno per scoprire le meraviglie dei dintorni.

Perché è famosa Monopoli?

Monopoli è conosciuta anche come la “città delle cento contrade”, che rievocano i nomi dei casali oramai scomparsi. La località conserva pressoché intatto il suo assetto alto-medievale, soprattutto nelle fortificazioni del centro storico: ogni contrada è, infatti, presenziata da masserie fortificate, da ville patrizie neoclassiche e da chiese, testimonianze di un passato antico. Tra le attrazioni principali, ti consigliamo la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, con la sua storia legata alla Madonna portata in città dai marinai nel XII secolo, e il Castello di Carlo V, imponente torre che domina il porto. Ma Monopoli è famosa anche per le sue splendide spiagge, che spaziano dalle calette rocciose alle lunghe distese di sabbia fine, attirando turisti da tutto il mondo. Il mare cristallino e le coste incontaminate la rendono una meta ideale, se cerchi cultura e relax. Inoltre, la città è apprezzata per il suo porto pittoresco, tra i più antichi della Puglia, e per la tradizione gastronomica a base di pesce fresco e prodotti tipici locali.

Monopoli 1

Cosa c’è nei dintorni di Monopoli?

Nei dintorni di Monopoli ci sono numerose attrazioni che meritano una visita. A pochi chilometri si trovano Polignano a Mare, famosa per le sue scogliere e la Grotta Palazzese, e Alberobello, con i suoi trulli patrimonio dell’umanità. E ancora, le Grotte di Castellana, che offrono un’esperienza sotterranea unica, mentre Cisternino e Ostuni – la città bianca – sono incantevoli borghi da esplorare. Altre destinazioni includono Savelletri, il Parco Naturale Dune Costiere, il Safari di Fasano e, per un’escursione in mare, le Isole Tremiti, mete che arricchiscono ulteriormente la bellezza e la varietà della regione.

Cosa mangiare a Monopoli

La cucina riflette la tradizione pugliese, con piatti a base di pesce fresco e ingredienti locali. Tra le specialità da non perdere ci sono le orecchiette con cime di rapa, la frittura di pesce, il riso con patate e cozze, il polpo alla pignata e la tiella di riso e verdure. Da provare anche i panzerotti, cicorie e fagioli, e i dolci tipici come cartellate e pasticciotti. Il tutto accompagnato da olio d’oliva locale e vini pregiati come il Primitivo e il Negroamaro.

Monopoli 3

Quanto costa vivere a Monopoli 

Il costo della vita a Monopoli, come in molte città della Puglia, è relativamente più basso rispetto alle grandi città italiane, ma può variare in base alle abitudini personali e al tipo di stile di vita. Per gli immobili residenziali in vendita è richiesto in media un costo di 2.375 euro al metro quadro, mentre per gli immobili residenziali in affitto sono richiesti in media 12,32 €/mq (dati di Immobiliare.it Insights aggiornati a novembre 2024).

La città offre un buon equilibrio tra qualità della vita e prezzi contenuti, con il vantaggio di un ambiente tranquillo e suggestivo, immerso nella bellezza del mare e della campagna pugliese.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it