Link copiato!
Link copiato!
Cosa vedere e cosa fare a Como, simbolo di eleganza sul lago
Italia 4 dicembre 2024

Cosa vedere e cosa fare a Como, simbolo di eleganza sul lago


Como, amata dai vip e turisti, offre eleganza, ville storiche, panorami mozzafiato e una ricca cucina. Scopri cosa vedere e cosa fare in città e dintorni.
author-avatar
Silvia Bertuzzi

Collaboratrice di Immobiliare.it

La città di Como, con il suo affascinante centro storico e la spettacolare cornice del Lago di Como, è una delle mete turistiche più amate in Italia e all’estero. Moltissimi visitatori internazionali ogni anno scelgono di visitarla, attratti anche dalla fama che celebrità come George Clooney hanno dato a questa zona: l’attore acquistò Villa Oleandra a Laglio nel 2002, trasformandola in una delle residenze più iconiche del lago. Oggi, Como è un simbolo di eleganza e lusso, un luogo dove storia, cultura e paesaggi mozzafiato si intrecciano armoniosamente, attirando star e appassionati di bellezze italiane da tutto il mondo. Facciamo un viaggio verso Como per scoprire tutto ciò che ha da offrire.

Dove si trova e come raggiungerla

Como si trova in Lombardia, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera e a circa un’ora di viaggio da Milano. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto, è ben collegata tramite l’autostrada A9 Milano-Como-Chiasso, mentre chi preferisce il treno può contare su collegamenti diretti dalla stazione di Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi.

Per chi arriva dall’estero, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa, da cui si può raggiungere Como in circa un’ora di viaggio. È anche possibile raggiungerla in battello dalle località limitrofe, vivendo l’esperienza unica di un arrivo direttamente via lago.

Quanto tempo serve per visitarla

Una giornata può essere sufficiente per esplorare le principali attrazioni del centro storico di Como e fare una breve crociera sul lago, ma per godere appieno delle bellezze della zona è consigliabile dedicare almeno due o tre giorni. Questo tempo permette di visitare anche i borghi e le ville nei dintorni, senza tralasciare momenti di relax immersi nella natura o a bordo lago. Un soggiorno più lungo permette inoltre di approfondire la storia della città, visitare i musei locali e vivere un’esperienza gastronomica completa.

Cosa vedere nel centro

Il centro di Como è un gioiello di architettura e storia. La maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta come il Duomo di Como, rappresenta uno degli edifici gotici più importanti della Lombardia. Passeggiando per le vie del centro, si incontrano il Broletto, antica sede del municipio, e Piazza Cavour, affacciata sul lago. 

Il Tempio Voltiano, dedicato ad Alessandro Volta, offre un interessante percorso sulla vita e le scoperte del celebre scienziato comasco. Per una vista panoramica, imperdibile è la funicolare che collega Como a Brunate, da cui si può ammirare il lago in tutta la sua bellezza.

Un’altra attrazione unica è la Basilica di Sant’Abbondio, un esempio di architettura romanica lombarda che conserva affreschi medievali di grande pregio. Anche il Teatro Sociale di Como merita una visita, non solo per gli eventi culturali ma anche per il suo fascino storico.

Como 1

Cosa vedere nei dintorni

I dintorni di Como offrono scorci indimenticabili. Tra le mete più note, il borgo di Bellagio, soprannominato “la perla del lago”, è famoso per le sue ville storiche e i giardini lussureggianti. Villa Carlotta a Tremezzo e Villa Balbianello a Lenno sono altre tappe obbligatorie per gli amanti dell’arte e della natura. Per chi preferisce una passeggiata immersa nel verde, il Sentiero del Viandante, che costeggia la sponda orientale del lago, regala paesaggi mozzafiato e tranquillità.

Un’altra opzione è visitare Cernobbio, con la celebre Villa d’Este, un lussuoso hotel storico immerso in un parco secolare. Questo luogo è spesso scelto per eventi e matrimoni esclusivi, attirando una clientela internazionale.

I luoghi manzoniani

Il Lago di Como è legato indissolubilmente ai luoghi del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Sebbene Lecco sia la principale ambientazione, anche Como conserva un legame con l’opera grazie alla sua posizione e ai paesaggi che richiamano le atmosfere manzoniane. Una visita ai borghi e ai panorami citati nel romanzo è un’esperienza suggestiva per gli amanti della letteratura. Non mancano le gite organizzate lungo il lago che offrono una prospettiva letteraria dei luoghi, arricchendo l’esperienza turistica.

Como 3

Vip e celebrità sul Lago di Como

Il Lago di Como è da anni una destinazione ambita dalle celebrità di tutto il mondo. Oltre a George Clooney, che acquistò Villa Oleandra nel 2002, molte altre star hanno scelto questa zona come loro rifugio. Madonna, Richard Branson e persino Sir Paul McCartney hanno soggiornato in ville private o acquistato proprietà nei pressi del lago. Anche Chiara Ferragni e Fedez hanno acquistato una villa qui, consolidando il fascino esclusivo della zona.

Cosa mangiare

La cucina di Como riflette la tradizione lombarda con influenze lacustri. Tra i piatti tipici spiccano il risotto con pesce persico, i missoltini (pesce essiccato) e la polenta uncia, arricchita con burro e formaggio. Non mancano poi salumi e formaggi locali, come il Bitto e la Formaggella della Val di Scalve. Per chiudere il pasto, è immancabile un dessert come il miascia, una torta povera preparata con pane raffermo e frutta secca.

Molti ristoranti offrono anche menù gourmet che reinterpretano i sapori locali, rendendo l’esperienza culinaria un vero viaggio tra tradizione e innovazione.

Como 2

Quanto costa una casa a Como

Como è considerata una delle zone più prestigiose per il mercato immobiliare italiano. Secondo i dati di Immobiliare.it Insights aggiornati a novembre 2024, il prezzo medio al metro quadro per un immobile residenziale in città si aggira intorno a 3.400 euro (precisamente 2.798 €/mq). Le proprietà fronte lago, in particolare, possono superare i 5.000 euro al metro quadro, con ville di lusso che raggiungono cifre milionarie. La domanda elevata, soprattutto da parte di acquirenti stranieri, contribuisce a mantenere alti i valori immobiliari della zona.

Per una casa in affitto, invece, servono in media 14,63 €/mq (che arrivano fino a 16,46 €/mq nelle zone più costose).

Per chi desidera investire, Como rappresenta non solo una residenza ideale, ma anche un’opportunità economica grazie all’attrattività del suo mercato immobiliare.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it