Patù ( Lecce) - Salento - Puglia
Marina di San Gregorio (Santa Maria di Leuca)
Masseria del 1700 dal fascino tipico del Salento, allo stato originario, con una superficie coperta di circa 150 mq. Il fabbricato è in buono stato di conservazione, a differenza di alcuni vani per il quale sono crollati i tetti, fatti all’epoca da travi in legno, incannucciato e tegole, e vanno ripristinati. Alcuni di questi erano adibiti ad abitazione del Massaro, (contadino e allevatore di bestiame) altri adibiti a stalle e fienili. Distaccato al fabbricato principale, insiste un vecchio Parmento, utilizzato per la spremitura dell’uva, e una antica cisterna interrata, scavata a mano. Il giardino circostante misura una superficie di circa 1500 mq, ed è caratterizzato dalla presenza di alcune piante di ulivo, alberi di mandorle, alberi di fichi e fichi d’india. La Masseria è disposta tutta intorno ad una corte interna. La proprietà si presta per essere utilizzata, sia come dimora storica privata, sia come B&B e sia come Locanda o Trattoria. Ha un ingresso su strada principale, e uno su strada sterrata secondaria. Si può realizzare una piscina e porticati e pergolati vari. Dista 1 km dal mare e 2 dal paese più vicino. Contattateci e realizzeremo per voi, chiavi in mano, i lavori di ristrutturazione e completamento secondo i vostri desideri… Tutto questo con D'AMICO IMMOBILIARE ! La Marina di San Gregorio dista 126 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi) e 86 da Lecce. La Marina di San Gregorio si trova a pochi chilometri da Ugento, antico borgo le cui origini sono molto antiche. La Puglia, prima di diventare terra di conquista di greci e romani era un territorio in cui si erano sviluppate interessanti civiltà, tra queste quella Messapica, che si attestava nell’area ovest del Salento. Era una civiltà molto fiorente la cui popolazione molto presumibilmente derivava da importanti flussi migratori dall’Illiria, l’area balcanica corrispondente alla ex Jugoslavia o dall’Anatolia, gli altipiani della Turchia. Popolo di temibili guerrieri erigevano borghi fortificati cinti da diverse file di mura prevalentemente in cima alle colline. Nell’area salentina che va da Capo Leuca verso Taranto i maggiori centri urbani della civiltà messapica erano Ugento, Nardò e Alezio. L’antico insediamento messapico di Vereto corrisponde oggi a Patù. Non solo guerrieri ma anche commercianti i messapi costruivano porti importanti, come quello che serviva la città di Ugento, Torre San Giovanni. Torre San Gregorio deve la sua origine invece come sito portuale che faceva riferimento a Vereto.