Трехкомнатная квартира via Cardinal Ragonesi, Bagnaia - La Quercia, Витербо

ВитербоBagnaia - La QuerciaVia Cardinal Ragonesi
  • € 55 000
  • 3
  • 75
  • 1
  • 1
  • Нет
Объявление обновлено 13.03.2024
Описание
Viterbo, Bagnaia, nel caratteritico borgo a due passi dalla piazza principale, vicinissimo a Villa Lante, proponiamo in vendita appartamento con affaccio sulla suggestiva piazza del paese; composto da corridoio, luminoso soggiorno, cucina abitabile, camera da letto e bagno.

Nel territorio di Viterbo vi sono tracce di insediamenti neolitici ed eneolitici, nell'ambito della cultura di Rinaldone[9].

Sono state rinvenute poche presenze etrusche, specie nel sottosuolo, ma probabilmente in questo periodo l'insediamento sul colle del Duomo, da identificare con Surina o Surna, non raggiungeva lo stato di vicus ed era un avamposto della lucumonia di Tarquinia[10]. Nelle vicinanze sorgevano gli altri centri etruschi di Musarna e Acquarossa (poi distrutta, e ricostruita a poca distanza come Ferento).

Le fantasiose teorie quattrocentesche dell'erudito frate Annio (autore di quel complesso e monumentale falso storico noto come Antiquitatum variarum volumina XVII) hanno invece supposto che sorgesse qui una tetrapoli etrusca, sulla base dalla sigla FAVL che sarebbe un acronimo formato dalle iniziali di quattro cittadine (Fanum, Arbanum, Vetulonia, Longula)[11].

Dopo la conquista romana vi fu costituito, con ogni probabilità, un insediamento militare, chiamato Castrum Herculis per la presenza nella zona di un tempio che si riteneva dedicato all'eroe mitologico, da cui deriva il leone simbolo di Viterbo. Nei pressi passava la via Cassia, che aveva una mansio ad Aquae Passaris, nell'area termale a occidente rispetto all'attuale Viterbo[12], mentre solo nel medioevo, con la sua ascesa politica, la strada passerà dentro la città.

Notizie più certe si hanno nell'Alto Medioevo con un castrum, cioè una fortificazione longobarda posta al confine tra i possedimenti nella Tuscia e il ducato bizantino di Roma: il colle di San Lorenzo, ricordato nella donazione di Sutri tra le proprietà che Liutprando promette alla Chiesa nel 729, fu fortificato nel 773 da Desiderio, nell'ultimo periodo della sua contesa con Carlo Magno. Un documento papale dell'852 riconosce il Castrum Viterbii come parte delle Terre di San Pietro, mentre Ottone I annovera il castello tra i possedimenti della Chiesa.
Nell'XI secolo l'incremento demografico contribuì alla nascita di nuclei abitativi fuori dal castrum, e, attorno al 1090, a un primo tratto di mura; nel 1099 la scelta dei primi consoli sancì il passaggio a istituzioni comunali. È il XII secolo il periodo in cui Viterbo, libero comune, si assicurò il possesso di numerosi castelli: in tal senso la protezione di Federico I Barbarossa (presente nella città nel 1162), e il suo riconoscimento del comune viterbese, conferì legittimità alla sua politica di espansione. Nel 1172 venne distrutta la città di Ferento il cui simbolo (una palma) fu aggiunto al leone, simbolo di Viterbo (l'emblema vigente è costituito appunto da un leone accollato ad una palma); attorno al 1190 venne assediata Corneto (odierna Tarquinia), mentre l'imperatoreattaccò roma
Характеристики
ID
N.80903
договор
Продажа
типология
Квартира | Вся недвижимость | Средний класс недвижимости
Площадь
75 m² - Посмотреть детали
Помещения
3 (1 спальня, 2 другие), 1 ванная, жилая кухня
этаж
всего этажей здания
1 этаж
доступность
Свободно
другие характеристики
Внешняя планировка
Централизованная ТВ система
Меблировано
Внешние рамы из стеклопакета/ дерева
Расходы
Цена
€ 55 000
плата за кондоминиум
Никаких кондоминиальных расходов
Энергоэффективность
год постройки
1950
состояние
Хорошее / Жилое
отопление
Автономное, радиатор, на метане
Энергетический класс
G≥ 175 kWh/m² год
Планировка
WhatsApp Image 2024-03-13 at 18.16.21
    Доп. опции

    Свяжитесь с рекламодателем