Lager - Lagerraum zur Verkauf

BomarzoCorso Meonia
  • € 2.800
  • 25
  • 0
Anzeige aktualisiert am: 18.05.2023
Beschreibung
Bomarzo - Vicinissimo al borgo proponiamo in vendita magazzino con affaccio sulla vallata

Geograficamente Bomarzo si trova nella Valle del Tevere tra la Regione Lazio e l'Umbria
Etimologia del toponimo: in realtà potrebbe essere un idronimo derivato da una piccola palude che il torrente formava, quando arrivato in pianura, la pendenza si abbassa di molto (attorno all'1‰), e allargava il suo letto. Potrebbe essere stata situata sotto il centro del paese, rilevabile da uno strato torboso sicuramente ricoperto da vari strati alluvionali successivi. Sarebbe possibile quindi ritrovare anche un probabile abitato palafitticolo come era norma nei tempi di questo periodo del II millennio a.C. proprio attorno a queste MAR-Z: luoghi acquei paludosi ma con acqua comunque scorrente. Il BO dell'inizio della parola potrebbe essere l'idronimo PO, dal greco-indoeuropeo Potamòs, trasformato in Bo in epoche recenti, che significa fiume di pianura.
Nonostante i molti ritrovamenti archeologici susseguitisi sul territorio bomarzese dagli inizi dell'Ottocento ad oggi, le origini dei suoi primi abitanti rimangono avvolte nel mistero. Alcuni indicano il popolo asiatico dei Meoni[4], altri i misteriosi Rinaldoniani[5]. Certo resta il fatto che il territorio fu intensamente popolato sia dagli Etruschi che dai Romani, che lo conquistarono intorno al V secolo a. C. e ne ascrissero la popolazione alla Tribù Arniense.
A testimonianza di quei tempi restano ancor oggi molte prove tangibili nell'area bomarzese: la Piramide etrusca, le tagliata e le necropoli, i ruderi di un acquedotto romano, le fornaci dei Volumni.
Anche in seguito alla deposizione dell'ultimo imperatore romano d'occidente, Bomarzo continuò a costituire un'unità amministrativa all'interno del mondo romano: prima sotto il regno di Odoacre, poi in quello di Teodorico e dei suoi successori. Durante la Tarda antichità sembra che il locale vescovo polimarziense abbia acquisito sempre più importanza, fino a divenire l'effettivo rettore cittadino. In seguito allo scoppio della Guerra d'Italia (535-553) Bomarzo venne ripetutamente invasa: prima dalle armate di Totila, in seguito dai Longobardi di Alboino tra il 569 ed il 590.
Merkmale
Referenz
78571
Vertrag
Verkauf
Art
Lager
Fläche
25 m² - Details ansehen
Etage
Erdgeschoss
Verfügbarkeit
Frei
Kosten
Preis
€ 2.800
Eigentumswohnungskosten
Keine Umlagen
Energieeffizienz
Baujahr
1950
Zustand
Renovierung notwendig
Grundriss
image_1828428_20200519_ob_bf08a5_planimetria-catas
    Zusätzliche Optionen

    Inserenten kontaktieren