Garage - Box zur Verkauf

NeapelArenacciaVia Pasquale Baffi
€ 190.000
600 m²
Etage UG
Anzeige aktualisiert am: 28.05.2024
Beschreibung
------- CONTATTO WHATSAPP: 3519141606 -------
PROGETTO POSSIBILE REALIZZAZIONE 9 BOX AUTO DIU CUI 4 DOPPI E VARI POSTI MOTO - A 6 minuti a piedi dalla stazione centrale ed 1 km dall’ingresso autostrada e tangenziale di corso malta - nelle immediate Adiacenze di Via Arenaccia e più precisamente in Via Pasquale Baffi - proponiamo in vendita ampio locale autorimessa mq 600 c.a. categoria C/6. Il locale è posto ad un piano interrato di uno stabile di cemento armato ed è dotato di un ingresso carraio dalla strada con ampia rampa di accesso e uscita oltre ad un ingresso pedonale verso l’interno del fabbricato di cui è parte.

La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri[1]. È la stazione principale della città, seguita da Napoli Afragola e da Napoli Campi Flegrei e si presenta a struttura di testa; sotto di essa si trova la stazione di Piazza Garibaldi, sotterranea e passante, servita dai treni metropolitani della linea 2, e a breve distanza l'omonima stazione della Circumvesuviana. La stazione è collegata anche con la linea 1 della metropolitana di Napoli.
La metropolitana di Napoli è la metropolitana a servizio della città di Napoli, in Italia. È costituita da due linee integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune. La metropolitana è composta da due linee urbane, la linea 1, di tipo pesante, e la linea 6, una metropolitana leggera sotterranea progettata inizialmente come "linea tranviaria rapida", entrambe gestite da ANM società del comune di Napoli.[1] La linea 1 oltre a essere interconnessa a tre funicolari cittadine (Chiaia, Centrale e Montesanto) è integrata grazie a vari nodi di interscambio con la linea 2 gestita da Trenitalia, con la rete della ex Circumvesuviana e con la linea Napoli-Giugliano-Aversa, in capo alla holding regionale Ente Autonomo Volturno.[2]È la terza rete metropolitana più estesa d'Italia, preceduta da Milano e Roma. Nel 2001 si raggiunge il centro della città con la stazione Museo e viene inaugurato il corridoio di collegamento con la stazione di Piazza Cavour della storica Linea 2. Nel corso degli anni vengono inaugurate le stazioni Dante, Salvator Rosa e Materdei. Nel 2007 entra in funzione anche la linea 6, una metropolitana leggera che collega il quartiere Fuorigrotta, nell'area ovest della città, a Mergellina. La linea è stata costruita in parte sul tracciato della "Linea Tranviaria Rapida" (LTR)[7], una linea metrotranviaria progettata negli anni ottanta che avrebbe dovuto collegare la zona di Fuorigrotta al quartiere Ponticelli, nell'area est della città.
Merkmale
Referenz
BT901
Vertrag
Verkauf
Art
Garage - Lagerraum | Box indipendente
Fläche
600 m²
Etage
Untergeschoss, Mit behinderten gerechtem Zugang
Verfügbarkeit
Frei
andere Merkmale
Zugänglichkeit 24h
Kosten
Preis
€ 190.000
Eigentumswohnungskosten
Keine Umlagen
Grundriss
planimetria
planimetria
planimetria
planimetria
    Zusätzliche Optionen

    Inserenten kontaktieren