Penthouse à rénover, 520 m², Duomo, Florence

FlorenceDuomo
€ 3 900 000
5+ chambres/pièces
520 m²
3+ bains/douches
Étage 3
Luxe
Non Ascenseur
Annonce mise à jour le 12/06/2024
Description
In Piazza della Santissima Annunziata, nel cuore di Firenze e a due passi da Piazza del Duomo e Piazza della Signoria, troviamo questo prestigioso attico di 520 mq al secondo piano di Palazzo Budini Gattai. L’unità, in buone condizioni, necessita di alcuni interventi di ammodernamento ma potrebbe comodamente ospitare fino a 10 camere con bagno per la creazione di un boutique hotel di lusso o un esclusivo appartamento nel cuore della città.
I servizi sono chiaramente tutti disponibili nel centro di Firenze e si possono raggiungere a piedi in pochi minuti. Uscendo da Firenze è poi molto facile raggiungere vari centri della Toscana come Fiesole, Siena, San Casciano in Val di Pesa, Colle di Val d’Elsa, Montepulciano, Pienza…).

DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO
L’attico si trova al secondo piano di palazzo Budini Gattai, situato in Piazza della Santissima Annunziata, un luogo squisitamente rinascimentale nel cuore di Firenze. La grande unità (520 mq) si compone di ben 15 stanze, tutte accessibili in maniera indipendente, che non vengono attualmente usate ma che potrebbero essere facilmente convertite in saloni di rappresentanza e/o camere con bagno.

PLANIMETRIE DELL' ATTICO
L’edificio, in buone condizioni, presenta ancora alcune delle finiture originali tra cui i resti degli affreschi visibili in alcune sezioni di muro. Di particolare pregio è il grande lucernario in vetro policromo situato al centro dell’edificio.
L’accesso all’appartamento avviene tramite una scala monumentale condominiale decorata con balaustra in ferro e colonne in pietra, aggiunta durante la ristrutturazione di fine Ottocento condotta da Giuseppe Boccini. Il palazzo è l'unico in tutta Firenze che presenta una facciata a mattoni esposti.

STORIA DEL PALAZZO
Il terreno su cui sorge il palazzo apparteneva originariamente all’ordine dei Servi di Maria, che lo usavano come luogo per la celebrazione della festa della Rificolona. Nel 1464 il priore di Firenze ordinò la vendita di una parte dei terreni per la costruzione di palazzi: l’acquirente, Puccio Pucci, si aggiudicò il terreno ma vi fece costruire solo una piccola casa. L’ordine dei Servi di Maria, constatando che i patti per la costruzione erano stati ignorati, ripresero possesso dei terreni e affittarono la casa. Fu solo nel 1549 che Ugolino di Jacopo Grifoni, segretario di Cosimo I de’ Medici, acquistò la casa con l’idea di demolirla e costruirvi sopra il proprio palazzo.
Il progetto fu avviato da Giuliano di Baccio d’Agnolo e proseguito da Bartolomeo Ammannati alla sua morte. La costruzione del palazzo iniziò probabilmente nel 1557 ma venne presto abbandonata. L’Ammannati fu incaricato di riprogettare e completare l’opera nel 1563 ma il palazzo non era ancora completo alla sua morte. Gli ultimi lavori sono attribuiti al Buontalenti che seguì solo parzialmente il progetto di Ammannati: al completamento l’edificio aveva due soli piani, il pià alto che ospita l’attico era costituito solo da una torretta all’angolo e non venne completato che nel 1772 da Pietro Grifoni.
La famiglia Grifoni rimase proprietaria del palazzo fino al 1800, quando fu ceduto in successione alle famiglie Riccardi, Mannelli e Antinori. Nel 1889 il palazzo fu ceduto al cavaliere Leopoldo Gattai e a suo genero Francesco Budini, i cui eredi sono ancora proprietari dell’immobile.

COSA VEDERE A FIRENZE
L’attico, grazie alla sua posizione centrale nel cuore di Firenze proprio in Piazza della Santissima Annnziata, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Palazzo Medici (500 m; 5’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (500 m; 5’), Piazza della Signoria (1,0 km; 10’), il museo degli Uffizi (1,1 km; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi poeti e artisti italiani (1,1 km; 10’), lo splendido Ponte Vecchio (1,2 km; 15’), la basilica di Santa Maria Novella (1,2 km; 15’) accanto alla stazione centrale, la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 km; 15’), l’imponente Palazzo Pitti (1,7 km; 20’), la Basilica di Santo Spirito (1,8 km; 20’) e infine lo splendido punto panoramico di Piazzale Michelangelo (2,4 km; 25’).
 
Ovviamente, anche i numerosi negozi e le prestigiose boutique del centro storico di Firenze sono raggiungibili a piedi in pochi minuti.

CITTÀ PIÙ VICINE
Firenze. Fiesole (8km; 20’), San Casciano in Val di Pesa (24km; 30’), Greve in Chianti (32km; 45’), Castellina in Chianti (43km; 50’), Colle di Val d’Elsa (49km; 50’), Radda in Chianti (50km; 1h 5’), San Gimignano (56km; 1h), Monteriggioni (57km; 55’), Gaiole in Chianti (70km; 1h 20’), Siena (73km; 1h 10’), Volterra (76km; 1h 20’), Lucca (82km; 1h 10’), Arezzo (83km; 1h 15’), Pisa (84km; 1h 15’), Montalcino (111km; 1h 50’), Montepulciano (113km; 1h 35’)

AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Vespucci (8km; 20’), Pisa Galilei (81km; 1h 5’), Bologna Marconi (103km; 1h 25’), Roma Ciampino (290km; 3h), Milano Linate (299km; 3h), Roma Fiumicino (305km; 3h 5’), Milano Malpensa (353km; 3h 35’)
Caractéristiques
Référence
2167
transaction
Vente | Bien immobilier à revenu
typologie
Penthouse | Pleine propriété | Classe propriété moyenne gamme
superficie
520 m² - Voir détail
chambres/pièces
5+ (10 chambres, 5 autres), 3+ bains/douches
étage
disponibilité
Libre
autres caractéristiques
Cheminée
Mansarde
Cadres extérieurs vitrage / bois
Double exposition
Coûts
prix
€ 3 900 000
charges de copropriété
Aucun frais de copropriété
Efficacité énergétique
état
À rénover
chauffage
Autonome, avec radiateurs, alimenté au gaz
Climatisation
Autonome, chaud
certification énergétique
Non classifiable
Options additionnelles

Contacter l'annonceur