2 risultati per:

agenzie immobiliari a Sapri

  • Euroinvest Cilento
    Gold
    Euroinvest Cilento

    Corso Garibaldi 93 80473 - Sapri

    76% Qualità annunci pubblicati
    5 Annunci in zona
  • Affiliato Tecnocasa: SPIGOLATRICE SRL
    Affiliato Tecnocasa: SPIGOLATRICE SRL

    Corso Giuseppe Garibaldi 1 84073 - Sapri

    88% Qualità annunci pubblicati
    17 Annunci in zona

    La nostra agenzia si occupa della compravendita degli immobili situati nei paesi che fanno parte dello splendido Golfo di Policastro, un'ampia insenatura bagnata dalle acque del Mar Tirreno, in cui si alternano armoniosamente imponenti promontori e spiagge incantevoli. I caratteristici paesi che caratterizzano il territorio, sia marino che montano, hanno fisionomie in qualche misura tra loro differenti per cultura, storia e dialetti; nonostante ciò sono numerosi i tratti comuni: primo fra tutti il visitatore può verificare ovunque la gentilezza, la disponibilità e la cordialità della gente del luogo. I centri abitati, le cui origini a volte precedono la stessa civiltà greco-romana, sono spesso dominati da elementi architettonici tipicamente medioevali, quali la cattedrale di Policastro, i castelli ed i palazzi nobiliari. Oltre alla storia si può sicuramente apprezzare la natura di questi luoghi per la purezza dell'aria, per la limpidezza delle acque sia dei fiumi che del mare, per la rigogliosa vegetazione dei boschi e la maestosità dei monti. Perla del nostro territorio è Sapri, pittoresco paese sulla costa del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Situata all'estremo sud della provincia di Salerno, questa località affaccia sul mar Tirreno. E' racchiusa a semicerchio dai maestosi monti dell'Appenino meridionale ed è anche l'ultimo baluardo della Campania. Il nome di Sapri è legato alla tragica Spedizione di Carlo Pisacane nel 1857. Questo evento, immortalato nella poesia 'La spigolatrice di Sapri' di Luigi Mercantini, segnò un capitolo importante nella storia italiana.Un obelisco, una statua di Pisacane e la raffigurazione della Spigolatrice sullo scoglio dello scialandro ed una sul lungomare della città commemorano questo episodio.La tragica impresa è commemorata da un obelisco eretto nel primo centenario situato in largo dei Trecento, da una statua di Pisacane risalente alla prima metà del secolo scorso nella villa comunale e da una raffigurazione in bronzo che rappresenta la 'Spigolatrice' suggestivamente adagiata sullo scoglio dello Scialandro, idealmente protesa verso la baia di Sapri dove i trecento sbarcarono. Ogni estate, la spedizione viene ricordata da una rievocazione in costume dello sbarco.Villammare, altro borgo marino del nostro territorio, è acclamata per le sue spiagge. Anticamente era denominata come Petrasia. E' una frazione del comune di Vibonati ricca di storia. Vi è la torre saracena , posizionata al termine del lungomare. Ha una forma quadrata e domina sul mare circostante. Serviva per difendere la costa dai pirati turchi e saraceni. Altrà località piuttosto recettiva è Capitello, frazione del comune di Ispani che si affaccia sul Golfo di Policastro, valorizzata per via della qualità delle acque e per il contesto ambientale. conserva i resti di un muro e di una porta con un arco riportante il simbolo dei conti Carafa, proprietari del palazzo che oggi ospita un istituto religioso. La festa più importante è quella