La mappa mostra i prezzi medi degli immobili residenziali nel comune di Canicattì. Il periodo di riferimento è Febbraio 2025.
vendita
659 €/m²
da 228 €/m² a 3.290 €/m²
affitto
5,17 €/m²
da 3,89 €/m² a 6,24 €/m²
Oppure affidati all'esperienza di un'agenzia immobiliare
Cerca agenziaI grafici seguenti mostrano l'andamento dei prezzi nel tempo di tutte le tipologie di immobili residenziali a Canicattì, sia in vendita sia in affitto.
A Febbraio 2025 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 659 al metro quadro, con una diminuzione del 0,60% rispetto a Febbraio 2024 (663 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Canicattì ha raggiunto il suo massimo nel mese di Settembre 2024, con un valore di € 681 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Gennaio 2025: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 658 al metro quadro.
A Febbraio 2025 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media € 5,17 al mese per metro quadro, con un aumento del 11,90% rispetto a Febbraio 2024 (€ 4,62 mensili al mq). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Canicattì ha raggiunto il suo massimo nel mese di Febbraio 2025, con un valore di € 5,17 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Settembre 2024: per un immobile in affitto sono stati richiesti in media € 4,32 al mese per metro quadro.
A Febbraio 2025, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Canicattì è stato di € 659 al metro quadro, rispetto ai € 847 della media provinciale.
Il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Canicattì è stato di € 5,17 mensili al metro quadro, rispetto ai € 5,57 della media provinciale.
Comuni | Vendita(€/m²) | Affitto(€/m²) |
---|---|---|
Agrigento | 949 | 6,24 |
Alessandria della Rocca | 228 | 5,03 |
Aragona | 664 | 4,22 |
Bivona | 340 | 4,92 |
Burgio | 269 | 5,49 |
Calamonaci | 338 | 4,97 |
Caltabellotta | 240 | 5,45 |
Camastra | 328 | 4,66 |
Cammarata | 654 | 4,7 |
Campobello di Licata | 390 | 3,9 |
Canicattì | 659 | 5,17 |
Casteltermini | 485 | 4,78 |
Castrofilippo | 293 | 4,48 |
Cattolica Eraclea | 885 | 4,62 |
Cianciana | 525 | 5,05 |
Comitini | 465 | 4,69 |
Favara | 488 | 3,89 |
Grotte | 502 | 4,68 |
Joppolo Giancaxio | 551 | 4,99 |
Lampedusa e Linosa | 3.290 | 6,12 |
Licata | 703 | 4,9 |
Lucca Sicula | 322 | 4,96 |
Menfi | 1.384 | 4,13 |
Montallegro | 397 | 4,95 |
Montevago | 267 | 5,19 |
Naro | 427 | 4,49 |
Palma di Montechiaro | 812 | 4,56 |
Porto Empedocle | 831 | 4,8 |
Racalmuto | 595 | 4,36 |
Raffadali | 498 | 4,32 |
Ravanusa | 494 | 4,64 |
Realmonte | 1.450 | 5,83 |
Ribera | 872 | 4,76 |
Sambuca di Sicilia | 606 | 5,05 |
San Biagio Platani | 403 | 4,82 |
San Giovanni Gemini | 526 | 4,45 |
Sant'Angelo Muxaro | 448 | 4,86 |
Santa Elisabetta | 471 | 4,87 |
Santa Margherita di Belice | 474 | 5,36 |
Santo Stefano Quisquina | 486 | 4,93 |
Sciacca | 1.017 | 5,88 |
Siculiana | 907 | 4,59 |
Villafranca Sicula | 269 | 5,47 |
I grafici seguenti mostrano informazioni inerenti il patrimonio immobiliare del comune di Canicattì e una sintesi degli aspetti demografici e socio-economici che caratterizzano la sua popolazione residente, costituita da 34.447 abitanti.