• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Gli interventi di manutenzione necessari prima di riaprire la casa al mare

8 Giugno 2023 Benessere in casa
Casa al mare

Indice dei contenuti

  • Controllare la facciata esterna
  • Ispezionare gli infissi
  • Debellare l’umidità nelle stanze

Con la stagione estiva alle porte, arriva, per chi ha la fortuna di possedere una seconda casa in una località balneare, il momento di fare un check-up dello stato dell’abitazione. Di effettuare i classici interventi di manutenzione ordinaria, legati principalmente all’usura e alla presenza di umidità, vento e salsedine, e al contempo capire se, durante l’inverno, si sono presentati altri problemi da risolvere.

Ecco un piccolo vademecum con le tre cose da fare prima di riaprire ufficialmente la casa al mare per le vacanze estive.

Controllare la facciata esterna

Essendo maggiormente esposte a fattori come umidità, vento, sabbia e salsedine, le case al mare sono soggette a un grado di usura maggiore rispetto a quelle che sono in città o ad esempio in collina. Proprio per questo, le parti più sensibili sono le parti esterne, aggredite continuamente.

La prima cosa da fare, quindi, è un accurato controllo della facciata, facendo particolare attenzione a eventuali tracce di muffa e scrostamenti. Meglio ancora se le facciate vengono trattate con dei prodotti specifici con una finitura idrorepellente e traspirante.

Ispezionare gli infissi

Stesso discorso vale per gli infissi, di cui andrebbe fatto un controllo annuale e una buona manutenzione ogni due o tre anni. Salsedine, sole e umidità sono infatti fattori che a lungo andare potrebbero compromettere le performance delle finestre e, di conseguenza, l’isolamento termico della casa.

La manutenzione dipende ovviamente dal materiale in cui sono realizzati gli infissi. Se sono presenti elementi in ferro, il rischio maggiore è la corrosione: in caso di ruggine, vanno prima tolti i residui e poi va utilizzato un trattamento protettivo. Gli infissi in legno, ancora più delicati, richiedono una manutenzione più frequente: è opportuno trattarli con prodotti idrorepellenti una volta all’anno.

Attenzione, poi, anche a tapparelle e tende da sole, per cui è consigliata un’accurata pulizia, magari anche con un compressore, per rimuovere sia lo sporco che eventuali accumuli di sabbia ed escrementi di insetti e volatili, entrambi pericolosi per meccanismi e materiali.

Debellare l’umidità nelle stanze

Non solo sulle facciate: l’umidità è fonte di pericolo anche per gli interni, soprattutto se come spesso accade durante l’inverno le case al mare sono lasciate chiuse per lunghi periodi.

Prima di trasferirsi, è dunque fondamentale verificare se ci sono tracce di muffa sulle pareti – attenzione anche agli armadi! – ed eventualmente procedere subito con un apposito trattamento completo (di solito ci sono tre fasi: pulizia delle muffe, igienizzazione e pittura). È un intervento da non procrastinare, visto che la muffa, oltre che portare danni estetici, è anche un rischio per la salute.

GuideVita in città
precedente
Finale di Champions League: 24 anni di storia dello stadio Atatürk
successivo
Se i ladri passano dal ponteggio condominio e ditta devono risarcire i danni

Post correlati

Perché bicchieri, piatti e posate puzzano di...

27 Settembre 2023

Come chiudere un calorifero che perde acqua

27 Settembre 2023

Quando si rischia la multa se il...

27 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Dove andare in vacanza a ottobre: le destinazioni ideali tra mete esotiche e grandi città 27 Settembre 2023
  • Perché bicchieri, piatti e posate puzzano di uovo e come eliminare l’odore fastidioso 27 Settembre 2023
  • Quanto costa la vita da single: la mamma di Emma dello spot “La pesca” di Esselunga spende 571 euro in più ogni mese 27 Settembre 2023
  • Come chiudere un calorifero che perde acqua 27 Settembre 2023
  • Infiltrazioni in casa in affitto, chi paga? Se l’inquilino risolve il contratto il condominio deve risarcire sia i danni che il mancato incasso 27 Settembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie