Più di un italiano su due adesso fa scelte sostenibili e a tutela dell’ambiente, con una grande attenzione agli elettrodomestici.
Spese e consumi
-
-
Consumi per la casa, al via le nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici a partire dal 1° marzo. Ecco cosa cambia e cosa è importante sapere.
-
Prima casa: quanto ci costano le tasse per comprarla?
26 Gennaio 2021 Spese e consumiQuali sono le tasse che bisogna pagare sull’abitazione principale? Una piccola guida alle spese che dovremo sostenere dall’acquisto in poi.
-
Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021
15 Gennaio 2021 Spese e consumiI rincari stimati riguardano le famiglie ancora in regime di maggior tutela e sono dovuti alle quotazioni delle materie prime all’ingrosso. Ma c’è una novità: i bonus sociali assegnati in automatico.
-
Italiani attenti all’etichetta energetica nell’acquisto di un elettrodomestico
21 Dicembre 2020 Spese e consumiIl 90% è in grado di comprendere tutte le informazioni contenute e ritiene che sia semplice utilizzarla per confrontare i prodotti.
-
Bolletta elettrica: il confronto europeo
4 Dicembre 2020 Spese e consumiIl Paese che spende di più è la Norvegia, seguita dalla Svezia. L’Italia è sul fondo della classifica con circa 700 euro all’anno.
-
Spese condominiali ridotte se l’appartamento è vuoto?
27 Novembre 2020 Spese e consumiA meno che non sia l’assemblea a stabilirlo, anche i proprietari di un immobile disabitato sono obbligati a pagare le spese di manutenzione.
-
Quanto ci costano gli elettrodomestici in stand-by?
12 Novembre 2020 Spese e consumiSpese per la casa, come risparmiare facendo attenzione agli elettrodomestici che rimangono in stand by. Ecco i consigli.
-
Bolletta del riscaldamento: come renderla meno salata
26 Ottobre 2020 Spese e consumiDai paraspifferi ai termostati intelligenti passando per i deumidificatori e le semplici abitudini quotidiane: risparmiare sul riscaldamento si può.
-
Ex proprietario moroso: se si compra la sua casa, si devono pagare le spese
12 Ottobre 2020 Spese e consumiIl nuovo acquirente è responsabile in solido con il condominio, anche se ha acquistato la casa all’asta.