Link copiato!
Link copiato!

Italia


Qual è la miglior città dove vivere in Italia? Dove si vive bene in Italia vicino al mare, in montagna o in campagna? Novità, aggiornamenti e curiosità sul mondo immobiliare da ogni angolo del Belpaese.

Italia
Come funziona la raccolta differenziata a Palermo?

La raccolta differenziata è gestita a livello locale e perciò varia a seconda dei comuni: ecco come funziona a Palermo.

Italia

Cosa vedere e cosa fare a Chioggia, la “piccola Venezia”

Chioggia è un gioiello tra mare e tradizione. Scopri cosa vedere, cosa mangiare e quanto costa comprare casa in questa affascinante città lagunare.

Italia

Cosa vuol dire Costa Rei e dove si trova questa località sarda?

Scoprire la Costa Rei in Sardegna: dove si trova, cosa significa il suo nome e quali sono le spiagge da non perdere.

Italia

Ad Andria si può percorrere la strada più stretta d’Italia

Nel centro storico di Andria, il Primo Vicolo San Bartolomeo è una delle strade più strette d'Italia. Scopriamo insieme la sua storia e quanto misura.

Italia

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Cammino della Tuscia 103: storia, chilometri, tappe

Il Cammino della Tuscia 103 offre un’esperienza ricca di natura selvaggia, storia e caratteristici borghi. Ecco le caratteristiche.

Italia

Come funziona la raccolta differenziata a Bologna?

Un breve vademecum per comprendere le modalità di effettuare la raccolta differenziata nel capoluogo dell’Emilia Romagna.

Italia

Perché Pienza è la città ideale?

Pienza, la città ideale di Pio II. Il progetto di un centro di sviluppo economico e sociale oggi divenuto patrimonio UNESCO.

Italia

Perché Spilimbergo è “la città del mosaico”?

Spilimbergo custodisce un ricco patrimonio artistico e culturale. Il borgo deve il suo prestigio alla Scuola Mosaicisti del Friuli, istituzione che dal 1922 forma artisti di fama internazionale.

Italia

Riviera dei Cedri: dove si trova e perché si chiama così?

Un tratto di costa dove il Tirreno incontra scogliere selvagge e antiche leggende: andiamo alla scoperta della Riviera dei Cedri.

Italia

I parchi e i giardini più belli di Firenze

Alla scoperta dei parchi e dei giardini più affascinanti e suggestivi di Firenze, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

Italia

Qual è la piazza principale di Torino?

Torino, famosa per i caffè e per i portici, è nota anche per le sue bellissime piazze: ecco quali sono le principali.

Italia

Perché Palermo si chiama così?

La città di Palermo ha origini molto antiche e ha subito varie dominazioni: ecco come si chiamava e perché oggi ha questo nome.

Italia

Dove andare in vacanza a giugno in Italia (spendendo poco)

Se si vuole fare una vacanza al mare in Italia spendendo poco, ecco una selezione di mete da Nord a Sud per godersi relax e tranquillità.

Italia

Quartiere Murat a Bari: cosa vedere e quanto costa viverci

Il quartiere “murattiano” di Bari conserva l'eredità del periodo napoleonico, con il suo impianto urbanistico razionale e le architetture monumentali. Dalle vie dello shopping ai teatri storici, fino alle piazze ricche di storia, rappresenta oggi il centro pulsante della città.

Italia

Come funziona la raccolta differenziata a Firenze?

La raccolta differenziata è un gesto molto importante per l'ambiente, che occorre fare correttamente: ecco come funziona a Firenze.

Italia

Perché Reggio Emilia è la città del Tricolore?

Reggio Emilia, culla del Tricolore: scopriamo la storia della bandiera italiana e i luoghi simbolo della città.

Italia

Giornate FAI di Primavera 2025: cosa vedere nel Sud Italia e nelle Isole

Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono l’opportunità di scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico. Nel Sud Italia e nelle Isole, l’evento permette di visitare antichi palazzi e ville storiche immerse nel paesaggio mediterraneo.

Italia

Giornate FAI di Primavera 2025: cosa vedere nel Centro Italia

Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono l’opportunità di visitare siti solitamente chiusi al pubblico. Ecco un itinerario tra Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria e Marche.

Italia

Giornate FAI di Primavera 2025: cosa vedere nel Nord Italia

Le Giornate FAI di Primavera 2025 tornano con l’apertura straordinaria di numerosi siti culturali in tutta Italia. Ecco un itinerario per scoprire i luoghi più affascinanti del Nord Italia.

Italia

Cosa comprende il Golfo dei Poeti e perché si chiama così?

Il Golfo dei Poeti è un gioiello ligure dove la bellezza del paesaggio si fonde con un ricco patrimonio culturale ed enogastronomico.

Italia

FAQ

Qual è la miglior provincia dove vivere in Italia?

Secondo l’edizione 2024 degli Indici generazionali del Sole 24 Ore, la provincia italiana migliore per qualità della vita per i bambini (0-10 anni) è Sondrio; per i giovani (18-35 anni) è Gorizia, mentre per gli anziani (over 65) è Trento.

Dove si vive bene in Italia vicino al mare?

Secondo Legambiente le località marittime italiane dove si vive meglio sono la Liguria, l’Arcipelago Toscano, la Sardegna, Napoli e il suo Golfo e le Marche con Portonovo.

Dove si vive bene in Italia in montagna?

Secondo la classifica sulla qualità della vita del Sole 24Ore nel 2024 le province di Trento e Aosta occupano rispettivamente la terza e la quarta posizione della classifica, attestandosi così fra le migliori dove vivere.

Quali sono i borghi più belli d’Italia 2024?

Ecco la classifica dei 10 borghi più belli d’Italia, nell’ambito della competizione “Borgo dei Borghi 2024”:

1. Peccioli;
2. Badolato;
3. Grazie;
4. Isola del Liri;
5. Montesano sulla Marcellana;
6. Leporano;
7. Maratea;
8. Arbatax;
9. Castelvetro di Modena;
10. Naro.

Qual è la miglior città dove vivere in Italia?

Trento è la città italiana dove è più alta la percentuale di popolazione soddisfatta della vita nella propria città. A rivelarlo è l’indagine Qualità della vita nelle città europee 2024, condotta dalla Commissione Europea con il supporto dell’Istat. L’analisi ha preso in considerazione 85 centri urbani.

Articoli più letti
I nostri tag
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it