Link copiato!
Link copiato!

Atti e Sentenze


Permessi, nuove regole ed approfondimenti sulle sentenze emesse per il settore immobiliare. Ti forniamo una serie di articoli utili per essere sempre aggiornato sulle novità riguardo le sentenze più significative della Corte di Cassazione e non solo, puntando ad esempio uno sguardo su compravendita e dati catastali.

Atti e Sentenze
Si può chiedere il taglio delle piante in condominio in caso di grave allergia?

Cosa fare se uno o più condòmini sono allergici alle piante presenti nel giardino condominiale o sul balcone di un inquilino?

Animali e Piante

Polveri, finestre chiuse e balconi negati: la Cassazione condanna l’ex manager Ilva, ecco cosa cambia per i proprietari

La Cassazione riconosce, per la prima volta, la responsabilità diretta di un manager per il degrado abitativo causato da emissioni inquinanti.

Tasse, Imposte e Normative

Vetrate panoramiche amovibili tra edilizia libera, decoro architettonico e regolamenti condominiali

L'installazione di VEPA richiede un equilibrio tra edilizia libera e tutela del decoro architettonico: analizziamo un caso recente.

Case, Ville e Condomini

Catastrofi naturali: arriva l’assicurazione obbligatoria per le imprese

Arriva l'obbligo per le imprese di dotarsi di una polizza assicurativa contro le catastrofi naturali: avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per mettersi in regola.

Mutui, Prestiti e Assicurazioni

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Chi paga i danni quando l’inquilino lascia casa per colpa del condominio?

A dover risarcire il locatore (e in alcuni casi anche il conduttore) è il condominio, attraverso l’operato – o l’omissione – del suo amministratore.

Tasse, Imposte e Normative

Cosa fare in caso di immobili abusivi ricevuti in eredità?

Nel nostro ordinamento esiste un divieto alla successione ereditaria di immobili abusivi?

Tasse, Imposte e Normative

Rinnovo di box e piatto doccia: quando può considerarsi una spesa detraibile?

La sostituzione del box o del piatto doccia rientra nel bonus casa? Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Bonus Casa

IMU prima casa: esenzione confermata anche in caso di affitto parziale dell’immobile

Affittare una stanza nella propria abitazione: cosa succede con l'IMU? Analizziamo le principali sentenze in merito.

Tasse, Imposte e Normative

Il nome sul citofono si può mettere anche se non sei residente?

Le regole condominiali, gli obblighi postali e gli aspetti legali legati alla presenza del nominativo sul citofono di un'abitazione non di residenza.

Tasse, Imposte e Normative

Affitti brevi: il Governo blocca la Legge Toscana

Il Consiglio dei ministri impugna la legge della Regione Toscana che limita le locazioni turistiche. Cerchiamo di capire di più.

Tasse, Imposte e Normative

Sottotetti e sanatoria Salva Casa: l’altezza non basta a escludere l’abitabilità

Con la sanatoria introdotta dal Salva Casa, alcuni proprietari stanno cercando di rendere abitabili i sottotetti, ma occorre rispettare dei parametri. Il caso.

Case, Ville e Condomini

Agevolazioni prima casa: via libera dalla Cassazione anche per i ruderi

La Cassazione riconosce il diritto all'agevolazione "prima casa" anche per chi acquista un immobile da ristrutturare completamente. Cosa sapere.

Mutui, Prestiti e Assicurazioni

Bonus fiscali e Superbonus: anche se la legge è complicata, il cittadino resta responsabile

L’inerzia del cittadino non è mai tollerata: occorre essere attivi nella ricerca di adeguate informazioni.

Bonus Casa

Bonus prima casa e metratura: anche la taverna può farla diventare “di lusso”

Attenzione ai metri quadri nascosti. La sorpresa si può “nascondere” in cantina. La Cassazione fa chiarezza su cosa rientra nella superficie utile e quando si può perdere il bonus prima casa

Bonus Casa

Comunicazioni fiscali, addio carta! Arriva il domicilio digitale per i cittadini

L’Agenzia delle Entrate attiva un servizio che permetterà di ricevere via PEC tutte le comunicazioni fiscali, comprese le cartelle esattoriali. Come funziona.

Tasse, Imposte e Normative

Cosa succede se non pago la TARI?

Il mancato pagamento della TARI comporta sanzioni, interessi e procedure esecutive. Quali sono le conseguenze e come regolarizzare la propria posizione?

Tasse, Imposte e Normative

Quando si vende casa, chi beneficia della detrazione fiscale per i lavori condominiali?

Chi ha diritto alla detrazione fiscale per le spese condominiali in caso di compravendita? Ecco cosa sapere.

Case, Ville e Condomini

ISEE 2025: come cambia il calcolo?

L'ISEE 2025 introduce importanti modifiche che possono influenzare l’accesso a bonus e agevolazioni. Ecco cosa cambia e quali sono le novità.

Tasse, Imposte e Normative

Superbonus in condominio: senza incarico scritto, niente compenso per lo studio di fattibilità

Superbonus in condominio: chi deve pagare l’architetto o l’ingegnere che ha svolto la progettazione e gli studi di fattibilità? Il caso.

Case, Ville e Condomini

Decreto “Salva Milano”: cosa contiene e quali sono gli ultimi sviluppi

Negli ultimi giorni si sta nuovamente discutendo Decreto "Salva Milano": cosa prevede e quali saranno le implicazioni del provvedimento?

Milano

FAQ

Cosa sono gli atti di provenienza di una casa?

L’atto di provenienza è il documento che attesta la proprietà di un immobile. Quest’ultimo, infatti, serve a dimostrare la legittimità di un diritto reale, fornendo i dettagli del possesso. Richiedere l’atto di provenienza è fondamentale durante una compravendita immobiliare.

Chi ha accesso agli atti immobiliari?

Possono richiedere gli atti di un immobile i proprietari oppure tutti gli altri soggetti (anche in delega) portarori di interessi concreti e specifici.

Come tutelarsi dalle truffe immobiliari?

Il primo consiglio per evitare truffe immobiliari è quello di non versare caparre senza aver prima visto gli immobili. In generale, è bene diffidare da offerte troppo allettanti o da chi esercita troppa pressione per concludere l’affare. Online sono disponibili diversi decaloghi e spazi dedicati alla sicurezza, come quello di Immobiliare.it consultabile qui: https://www.immobiliare.it/info/consigli-antitruffa/

Come sapere l’esito di una sentenza su una controversia immobiliare?

Le sentenze possono essere richieste presso i Tribunali di competenza oppure è possibile, una volta emesse, trovarle online in quanto atti pubblici su siti ufficiali dedicati a seconda dell’Organo che le ha pronunciate (es. Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, TAR, ecc.).

Cos’è una trascrizione immobiliare e che effetti ha?

Per trascrizione immobiliare si intende una pubblicazione di un atto già formalizzato, che da quel momento diventa (appunto) pubblico. Serve per rendere noti a tutti i documenti che riguardano passaggi di proprietà, cambi di utilizzo, costruzioni, trasferimenti di diritti. Deve essere effettuata dal notaio, che invia il contratto da pubblicare presso l’Ufficio di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli più letti
I nostri tag
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it