• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Umidità in casa: si può misurare per tenerla sotto controllo?

23 Giugno 2022 Benessere in casa
Umidità in casa

Indice dei contenuti

  • Umidità relativa
  • Strumenti per misurare  l’umidità
  • Come togliere l’umidità in casa?

La temperatura non è l’unico dato rilevante per stabilire se la nostra abitazione è al sicuro da muffe, batteri, acari e altri fattori allergici. È altrettanto importante rilevare il tasso di umidità. Anzi, la verità è che le condizioni climatiche siano migliori in presenza di temperature più alte e umidità più bassa piuttosto che il contrario. 

Per questo, conviene sempre tenere sott’occhio entrambi i dati. Per rilevarli ci sono una serie di strumenti, come anche una serie di elettrodomestici per regolarli.

Umidità relativa

Un concetto significativo per capire se l’ambiente è più o meno salubre è quello di umidità relativa che si riferisce alla percentuale di acqua contenuta nell’aria a una certa temperatura rispetto alla quantità massima che l’aria può contenere a quella temperatura. 

Facciamo un esempio: se abbiamo una temperatura di 26° con 50% di umidità relativa, c’è una condizione di benessere maggiore rispetto a una temperatura di 24° con il 70% di umidità relativa.

In proposito si può stilare una mini guida sulla combinazione ideale tra temperatura e umidità, a seconda della stagione e della tipologia di stanza:

  • camera da letto: temperatura intorno ai 20° con un tasso di umidità sul 40-60%;
  • cucina: temperatura non superiore ai 18° perché, a causa delle attività che si svolgono al suo interno il tasso di umidità è intorno all’80%.

Leggi anche: METEO: CALDO INTENSO NEL WEEKEND? 4 CONSIGLI PER STARE BENE IN CASA


Strumenti per misurare  l’umidità

Da cosa dipende l’umidità in casa? Dal grado di isolamento di un ambiente e dalla qualità dei materiali con cui è stato costruito. E come possiamo tenere sotto controllo il fattore dell’umidità? Innanzitutto misurandola, utilizzando strumenti in commercio: il termometro misura la temperatura, mentre l’igrometro l’umidità.

Come togliere l’umidità in casa?

Dopo aver misurato il livello di umidità, possiamo intervenire abbassandone la percentuale. In che modo? Grazie a:

  • Deumidificatori elettrici. Meglio scegliere climatizzatori di classe A che consentono risparmio energetico e i deumidificatori che entrano in azione, quando l’umidità supera il livello che avete impostato. Meglio optare per un modello che sia in grado di eliminare polvere, pollini e cattivi odori. Bene avere un apparecchio solo che assolva a entrambe le funzioni: climatizzatore e deumidificatore. 
  • Deumidificatori passivi. Si tratta di piccoli contenitori che funzionano senza dover essere collegati a fonti di energia elettrica. Sono composti da un contenitore e una griglia dove viene sistemato il materiale o la sostanza deumidificante.
  • Deumidificatori fai-da-te. Rappresentano un’alternativa decisamente meno costosa, ma non per questo non efficiente, al problema dell’umidità. Un elemento fondamentale? Il sale grosso che per sua natura cattura l’umidità. 
Guide
precedente
Swap: cos’è e come funziona?
successivo
Cristiano Ronaldo e la sua villa in Portogallo per il post ritiro: raddoppiano i costi

Post correlati

Come usare le tende per affrontare meglio...

24 Giugno 2022

Difendersi dai ladri: soluzioni e metodi per...

24 Giugno 2022

Gli arbusti e gli alberi da non...

23 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vivere vicino ai genitori: sì o no? 24 Giugno 2022
  • Inflazione crescente e tassi dei mutui in rialzo: è un buon momento per vendere casa? 24 Giugno 2022
  • Caparra confirmatoria e penitenziale: differenze e usi 24 Giugno 2022
  • Bilancio consuntivo non approvato e morosità dei condomini 24 Giugno 2022
  • Tari 2022: una guida completa alla tassa rifiuti 24 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie