• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

A Forlì nasce Casa Universaal, un nuovo progetto di housing sociale

29 Aprile 2022 Residenziale
Casa Universaal a Forlì

Indice dei contenuti

  • Un investimento da 6 milioni
  • Il bando per accedere
  • I requisiti
  • Come verranno assegnati gli alloggi e i prezzi

A Forlì sulle fondamenta dell’ex Universal è stato realizzato un nuovo complesso residenziale destinato a un innovativo progetto di housing sociale.

La costruzione è costituita da due edifici prospicienti che sviluppano una pianta a corte e che sono certificati come classe energetica A: il complesso residenziale, appena inaugurato, si trova nel centro storico di Forlì, tra via Maceri e via Nullo.

Un investimento da 6 milioni

La realizzazione ha richiesto un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro e l’iniziativa è stata promossa dal Fondo Emilia Romagna Social Housing gestito da InvestiRE SGR del Gruppo Banca Finnat, partecipato anche dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Immobiliare SGR S.p.A. (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì.

Il progetto ha permesso la realizzazione di ben 53 appartamenti, tra bilocali e trilocali, destinati all’housing sociale, vale a dire a una locazione a canone agevolato in virtù di una convenzione sottoscritta con il Comune di Forlì.

Il bando per accedere

Il bando per le candidature finalizzate all’assegnazione degli appartamenti in locazione di “Casa Universaal” è stato pubblicato da pochi giorni e rimarrà aperto fino al 15 giugno, con possibilità di proroga. Le persone interessate potranno trovare tutte le informazioni, i moduli per la compilazione della manifestazione d’interesse e gli allegati sul sito www.casauniversaal.it, grazie al quale si può conoscere questa offerta abitativa e accedervi qualora in possesso dei requisiti richiesti.

I requisiti

Diversi, infatti, sono i requisiti:

  • il reddito familiare che dovrà essere inferiore al limite previsto dalla Regione Emilia-Romagna per l’accesso all’edilizia agevolata in locazione a termine;
  • la residenza o la sede dell’attività lavorativa nell’ambito del territorio regionale da almeno 3 anni;
  • avere la residenza anagrafica o svolgere attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Forlì o presso nuovi insediamenti produttivi o di servizio nel Comune di Forlì, o, in alternativa, avere attività lavorativa svolta all’estero.

Al momento dell’effettiva assegnazione verrà poi verificata la sostenibilità del canone di locazione rispetto alla situazione economica del candidato e al numero dei componenti del suo nucleo familiare, con un criterio dell’incidenza del canone sul reddito non superiore al 30%.

Come verranno assegnati gli alloggi e i prezzi

L’assegnazione seguirà l’ordine temporale di ricezione delle manifestazioni di interesse e le preferenze espresse riguardo alla tipologia di immobile.

I 53 appartamenti messi a disposizione sono di differenti tipologie e il loro canone medio (Iva esclusa) va dai 320 euro più oneri accessori per i bilocali, fino ai 440 euro per i trilocali.

Una volta fatte le assegnazioni, il gestore coinvolgerà gli abitanti nella cura degli spazi comuni, in modo da favorire la nascita di una vera e propria comunità di residenti interessati anche alla condivisione e alla partecipazione attiva.

I crediti dell’immagine di copertina sono di a-realestate.it

AffittoVita in città
precedente
Bonus psicologo: portale Inps dedicato e voucher fino a 600 euro
successivo
Sismabonus acquisto: le società possono ottenerlo anche in caso di leasing

Post correlati

Quando il condominio ha debiti, paga il...

29 Giugno 2022

Condomino fallito: il palazzo può recuperare le...

29 Giugno 2022

Cos’è la valutazione immobiliare e come si...

28 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • 10 appuntamenti imperdibili per gli appassionati d’arte 1 Luglio 2022
  • Fondi finiti per i Superbonus? Le ultime notizie 1 Luglio 2022
  • Come posizionare gli alimenti in frigo per ridurre i consumi 1 Luglio 2022
  • Aeroporto di Catania: struttura, servizi e come arrivare 1 Luglio 2022
  • Pignoramento della prima casa: quando la banca può farlo? 1 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie