• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Agenzia delle Entrate, mercato verso la ripresa. Non residenziale a +12,1%

9 Marzo 2021 Immobiliare.it
Agenzia delle Entrate, crescita mercato immobiliare

Indice dei contenuti

  • Il boom del mercato non residenziale
  • Abitazioni, +8,8%. Volano le vendite di cantine, soffitte, posti auto

Sono sicuramente incoraggianti i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate, che ritraggono il mercato nazionale in ripresa.

Le statistiche sull’ultimo trimestre del 2020 sembrano rafforzare il trend di crescita avviatosi durante la scorsa estate e mostrano segni positivi su tutti i segmenti del settore: la compravendite delle abitazioni chiudono l’anno con un +8,8%; il non residenziale registra addirittura un incremento a doppia cifra, con un +12,1%.

Il boom del mercato non residenziale

Per il settore del non residenziale l’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate segnala la crescita più alta mai registrata negli scorsi quattro anni. Dopo il +5,4% registrato nel periodo luglio-settembre 2020, il periodo ottobre-dicembre 2020 raggiunge quota +12,1%.

Più nello specifico, il quadro dettagliato delle compravendite si compone così:

  • uffici e studi privati: 3.764 scambi (+8,1%);
  • negozi e laboratori: 9.581 (+2,2%);
  • depositi commerciali e autorimesse: 20.112 (+20,4%);
  • edifici commerciali, alberghi, pensioni, istituti di credito ed uffici pubblici: 1.713 (-5,1%).

Da non dimenticare capannoni e industrie del settore produttivo, le compravendite dei quali hanno raggiunto il primo segno positivo del 2020 (+9,3%), dopo i cali consistenti degli altri tre trimestri.

Abitazioni, +8,8%. Volano le vendite di cantine, soffitte, posti auto

L’Agenzia delle Entrate rileva che nell’ultimo trimestre del 2020 sono state quasi 15mila in più le abitazioni vendute rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo quota 183.381 unità scambiate. E si conferma una tendenza già nota, che consiste in una predilezione per i centri urbani più piccoli: la crescita è stata infatti più marcata nei comuni minori (+11,8%) rispetto ai comuni capoluogo (+2,9%).

Come rilevato dal nostro Ufficio Studi, “più spazio” è il mantra di chi ha cercato casa nell’ultimo anno. Anche i dati dell’Omi confermano l’accresciuta propensione ad acquistare, insieme all’abitazione, uno spazio pertinenziale. Gli scambi di cantine e soffitte, infatti, sono aumentati del 48,3%, con incrementi notevoli soprattutto nelle aree del Nord-Ovest (+71,2%), del Nord-Est (+56,4%) e del Centro (+42,8%). Il mercato dei box e dei posti auto segue a ruota (+11,1%), dopo la debole ripresa già registrata nel trimestre precedente (+4,3%).

Studiando l’andamento dei prezzi dal nostro osservatorio privilegiato e guardando alle (pochissime) crisi simili a quella provocata dalla pandemia da Covid-19, abbiamo sempre sostenuto che quello immobiliare fosse uno dei settori più resilienti. E i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate lo dimostrano. Per il mercato è un buon momento e il 2021 può veramente rappresentare l’anno della ripartenza. I tassi di interesse dei mutui hanno raggiunto livelli più che convenienti, gli italiani hanno risparmiato maggiormente rispetto agli altri anni, la casa è diventata il centro della nostra esistenza e anche i proprietari di immobili sono decisi a sostituirli con abitazioni più consone alla nuova normalità: tutti fattori che, con i dati resi noti oggi, non possono che far ben sperare nel prossimo futuro.

Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it
Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Uffici, il mercato immobiliare non si ferma a Milano e Roma
successivo
Colore pareti: nelle tendenze per il 2021 vincono i colori della natura e della terra

Post correlati

Silvio Pagliani è il nuovo CEO di...

2 Agosto 2022

Si frena il desiderio di comprare casa?...

28 Giugno 2022

Bovisa e Affori, tra le zone più...

8 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roaming senza costi aggiuntivi nell’UE fino al 2032: i dettagli della manovra 10 Agosto 2022
  • Dimensioni giuste della Tv: come scegliere e in base a quali criteri 10 Agosto 2022
  • Cos’è il vano catastale e come si calcola 10 Agosto 2022
  • Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un dammuso e cosa sono 10 Agosto 2022
  • Dove abita Carlo Conti? Un modello di casa medioevale modernizzata 10 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie