• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Bonus prima casa: non conviene venderla prima dei cinque anni dall’acquisto

17 Giugno 2022 Residenziale
Prima casa

Indice dei contenuti

  • Vantaggi del bonus prima casa 
  • Regole del bonus prima casa 
  • Requisiti per accedere al Bonus 

Cosa succede se il proprio appartamento è stato acquistato con il bonus prima casa e si decide di venderlo prima della scadenza dei primi cinque anni dall’acquisto? Ci sono penali? Si perdono i vantaggi fiscali ottenuti con l’acquisto? Ci sono dei sistemi per non andare incontro a sanzioni?

Nel caso in cui si dovesse cedere l’immobile prima dei cinque anni dall’acquisto, il contribuente perderà tutte le agevolazioni fiscali ottenute e subirà un accertamento dall’Agenzia delle Entrate che richiederà le imposte che non erano state pagate nel momento in cui è stato effettuato il rogito, a cui si aggiungerà  una sovrattassa. Per rispondere ai quesiti conviene ricordare i vantaggi per chi abbia acquistato con il bonus prima casa, le regole che deve rispettare e i requisiti per accedervi. 

Vantaggi del bonus prima casa 

Il  bonus prima casa è una particolare agevolazione fiscale che permette, nel momento in cui il l’acquirente procede con l’acquisto dell’abitazione dove dovrà risiedere, di ottenere uno sconto sulle imposte che dovrà versare sull’atto di compravendita. 

Se si acquista da un costruttore:

  • l’agevolazione permette di ottenere l’Iva al 4%, invece che al 10% o al 22%, a seconda del tipo di immobile;
  • imposta di registro a 200 euro;
  • imposta ipotecaria a 200 euro;
  • imposta catastale a 200 euro;

Nel caso in cui si acquisti la prima casa da un privato, quindi in assenza di Iva:

  •  l’imposta di registro al 2%, anziché al 9%;
  • l’imposta ipotecaria è pari a 50 euro;
  • l’imposta catastale è pari a 50 euro.

Regole del bonus prima casa 

Ricordiamo anche l’altro lato della medaglia:  quando si aderisce al Bonus prima casa bisogna rispettare alcune regole. Eccole: 

  • non si potrà vendere l’immobile prima dei cinque anni. In caso contrario si perderanno tutte le agevolazioni. 
  • Questo significa che, se si dovesse vendere l’immobile, ci si troverebbe nella situazione di dover versare al fisco tutte le imposte che sono state precedentemente scontate. 

Requisiti per accedere al Bonus 

Ricordiamo che per poter accedere al bonus prima casa è necessario avere i seguenti requisiti:

  • l’immobile oggetto dell’operazione non deve essere di lusso e quindi non dovrà appartenere alle categorie A/1, A/8 e A/9;
  • l’acquirente non deve possedere un altro immobile nello stesso Comune;
  • L’acquirente non deve aver già usufruito delle agevolazioni prima casa per acquistare un altro immobile in Italia;
  • L’acquirente deve spostare la propria residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.

Nel caso in cui si abbia intenzione di acquistare una seconda casa usufruendo dei benefici del bonus prima casa, sarà necessario vendere la prima casa entro un anno dall’acquisto della seconda. La seconda dovrà trovarsi in un comune diverso rispetto alla prima.

Bonus fiscaliGuideTasse e normative
precedente
Affitto o acquisto: cosa fare in questo momento di inflazione?
successivo
Mutui, tassi, affitti e vendite: il panorama del mercato immobiliare nel prossimo futuro

Post correlati

Cos’è il vano catastale e come si...

10 Agosto 2022

In ripresa il mercato della locazione turistica

10 Agosto 2022

Si può comunicare l’elenco dei condomini morosi?...

9 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roaming senza costi aggiuntivi nell’UE fino al 2032: i dettagli della manovra 10 Agosto 2022
  • Dimensioni giuste della Tv: come scegliere e in base a quali criteri 10 Agosto 2022
  • Cos’è il vano catastale e come si calcola 10 Agosto 2022
  • Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un dammuso e cosa sono 10 Agosto 2022
  • Dove abita Carlo Conti? Un modello di casa medioevale modernizzata 10 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie