• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Compravendite in diminuzione 1 quadrimestre 2023: il trend per il resto dell’anno secondo Fimaa

25 Maggio 2023 Residenziale
Mercato immobiliare

Indice dei contenuti

  • Compravendite in diminuzione, la dichiarazione di Santino Taverna
  • Classe energetica immobili: quanto incide sulla domanda del mercato immobiliare?
  • Mercato immobiliare 2023: cosa ne pensano gli operatori Fimaa?

Calano ancora le compravendite di immobili residenziali nel primo quadrimestre del 2023.

Si pensa infatti che potrebbero sui livelli di fine 2022 (-2,1%). In concomitanza di questo fenomeno, cresce la domanda di case in affitto. Lo rileva Fimaa-Confcommercio nella nuova edizione dell’Indagine sul mercato immobiliare residenziale.

Compravendite in diminuzione, la dichiarazione di Santino Taverna

“Dopo due anni di livelli record di scambi abitativi il mercato rifiata – commenta Santino Taverna, Presidente di Fimaa – il 46,1% dei nostri operatori, quindi praticamente uno su due, si attende un calo ancora più accentuato nel secondo quadrimestre dell’anno. I prezzi invece continueranno a crescere, nel secondo quadrimestre dovrebbero guadagnare un ulteriore 5,5%”

Per quanto riguarda le compravendite in particolare, sono calate sia la domanda che l’offerta di immobili, o quantomeno si sono attestate agli stessi livelli del quadrimestre precedente. I prezzi delle cessioni invece sono nella maggior parte dei casi stabili.

“I fattori che spingono il mercato – prosegue Taverna – sono la richiesta di immobili in classe energetica elevata, le agevolazioni per i giovani, il mercato della locazione che traina anche l’investimento immobiliare, le abitazioni ristrutturate o recentemente efficientate. A frenare le transazioni, invece, per il 41,8% dei nostri operatori è soprattutto l’adeguamento alla classe energetica nei tempi stabiliti dalla Commissione Europea”.


Leggi Anche: IL MERCATO IMMOBILIARE DELLA VENDITA IN ITALIA: ECCO TUTTI I PREZZI


Classe energetica immobili: quanto incide sulla domanda del mercato immobiliare?

L’Indagine tuttavia evidenzia che c’è ancora una differenza marcata di sensibilità sulle classi energetiche degli immobili.

Per gli acquirenti di tutta Italia è diventato un parametro importante. Al sud e nelle Isole c’è una buona percentuale che considera indifferente il parametro (43,1%, contro il 52,2% che lo valuta importante).

Chi vende invece ha un’opinione diversa, nella maggior parte dei casi ritiene questo parametro di scarso rilievo. Solo al Nord Italia c’è una maggiore sensibilità, anche se coloro che lo reputano importante risultano il 19,4%.

In generale, nel 75% dei casi dell’indagine non traspare una diminuzione delle compravendite di immobili di classe energetica inferiore.

Mercato immobiliare 2023: cosa ne pensano gli operatori Fimaa?

Per quanto riguarda gli affitti, infine, gli operatori Fimaa nel primo quadrimestre dell’anno hanno registrato un aumento della domanda e una diminuzione dell’offerta.

I canoni sono nella maggior parte stabili o in aumento. Sull’andamento del prossimo quadrimestre, il 49,4% degli operatori prevede che il numero di contratti resterà inalterato, mentre il 33,6% ipotizza un incremento.

Trend simile per quanto riguarda i canoni di locazione con il 60,9% degli operatori che prevede stabilità e un 38,3% che ne ipotizza la crescita.

GuideMercato immobiliare
precedente
I Festival più belli dell’estate 2023
successivo
Dall’housing alla logistica: i miliardi della finanza per nuovi fondi immobiliari

Post correlati

Firenze: stop agli affitti brevi per turismo...

8 Giugno 2023

Prezzi delle case, la Ue frena e...

7 Giugno 2023

Case popolari: qual è la situazione in...

7 Giugno 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Se i ladri passano dal ponteggio condominio e ditta devono risarcire i danni 8 Giugno 2023
  • Gli interventi di manutenzione necessari prima di riaprire la casa al mare 8 Giugno 2023
  • Finale di Champions League: 24 anni di storia dello stadio Ataturk 8 Giugno 2023
  • Come organizzare un brunch domenicale in giardino 8 Giugno 2023
  • Imu e Tari 2023: anche i Comuni potranno effettuare controlli per smascherare truffe ed evasione 8 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie