• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Deposito cauzionale: come funziona, come versarlo, quando viene restituito

2 Agosto 2022 Residenziale
cauzione

Indice dei contenuti

  • Quando va dato e come funziona il deposito cauzionale?
  • Cauzione d’affitto: come versarla
  • Restituzione del deposito cauzionale
  • Ci sono degli interessi sul deposito cauzionale?

Chi sta per affittare casa come prima spesa da affrontare avrà la cauzione d’affitto o deposito cauzionale. Vediamo cos’è, quando bisogna versarla e come. 

Quando va dato e come funziona il deposito cauzionale?

Si tratta di una somma di denaro richiesta dal locatore al locatario, prima di firmare il contratto di locazione. La sua funzione è di tutelare il proprietario dell’immobile da eventuali danni che l’inquilino potrebbe arrecare all’appartamento durante il periodo della sua permanenza.

La somma depositata può anche essere utilizzata per coprire mancati pagamenti del locatario durante gli ultimi mesi dell’affitto e in generale salvaguarda il proprietario da tutti i possibili inadempimenti del locatario. 

L’ordinamento italiano prevede che il deposito cauzionale non superi tre mensilità dell’affitto richiesto. 

Cauzione d’affitto: come versarla

La somma destinata alla cauzione può essere versata in tre modi: 

  •  mediante un libretto di risparmio postale o bancario al portatore, solo se la somma da versare è al di sotto i 1000 euro.
  • Attraverso una garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa.
  • con un versamento di denaro in contanti.

Leggi Anche: SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO


Restituzione del deposito cauzionale

Quando cessa il rapporto contrattuale tra affittuario e locatore cessa la funzione di garanzia svolta dal deposito cauzionale e scatta l’obbligo della sua restituzione immediata. 

Invece, spesso, succede che vi siano ritardi o rifiuti nella restituzione dell’importo da parte del locatore, motivati da danni arrecati all’immobile o per altri inadempimenti di obblighi che erano stati imposti al conduttore.

In realtà, il conduttore dovrebbe riconsegnare subito la cauzione non appena l’affittuario rilascia l’immobile e se dovesse riscontrare che il locale è stato danneggiato rispetto a come era stato consegnato al conduttore gli sarebbe consentito, solo successivamente, di proporre una domanda giudiziale per l’accertamento dei danni e l’attribuzione del risarcimento.

Il conduttore, a sua volta, ha dieci anni di tempo per chiedere la restituzione della cauzione agendo giudizialmente. 

Un’altra prassi frequente, a fine rapporto, è di compensare le tre mensilità della cauzione con la sospensione delle ultime tre mensilità da corrispondere al locatore, se sono ovviamente di pari importo all’affitto.

È una consuetudine che non viene consentita dalla disciplina sulle locazioni perché indebolisce proprio la funzione di garanzia di questo tipo di istituto che vuole, innanzitutto, tutelare il proprietario da possibili danni arrecati all’immobile.

È una pratica che si può attuare se viene condivisa tra le parti e solo se l’immobile viene consegnato in buono stato. 

Ci sono degli interessi sul deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale che è disciplinato dall’articolo 11 della legge 392/78 stabilisce inoltre che la cauzione è produttiva di interessi al tasso legale che vanno corrisposti dal locatore al locatario al termine della locazione. 

Il proprietario della casa è obbligato a corrispondere all’affittuario gli interessi maturati sul deposito cauzionale.

Può farlo annualmente oppure a fine rapporto, versando al conduttore la somma costituita dal capitale e dagli interessi. 

AffittoContratto di locazioneGuide
precedente
5 domande da farsi prima di accedere a un mutuo per la casa
successivo
Dove sarà la nuova casa di Chiara Ferragni e Fedez? Tra innovazione e sostenibilità a CityLife

Post correlati

Dal Quirinale a via dei Serpenti: tutte...

23 Settembre 2023

Le case più costose al mondo: un...

22 Settembre 2023

Come funziona l’affitto con riscatto senza anticipo?

22 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I segreti della pagoda: alle origini di questa architettura simbolo dell’Oriente 24 Settembre 2023
  • Quanto costa partecipare alle giornate FAI d’autunno 2023 e tutti gli ingressi gratuiti 24 Settembre 2023
  • Come capire se sei pronto a comprare la tua prima casa 23 Settembre 2023
  • Dal Quirinale a via dei Serpenti: tutte le case di Giorgio Napolitano 23 Settembre 2023
  • L’inquilino può partecipare all’assemblea condominiale? 23 Settembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie