• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Locazione: il proprietario può tenere le chiavi?

2 Agosto 2022 Residenziale
Locazione

Indice dei contenuti

  • Il proprietario può tenere le chiavi?
  • Cosa dice la normativa
  • I diritti di proprietario e inquilino

Se un appartamento è dato in locazione, l’affittuario può pretendere che il proprietario non rimanga in possesso delle chiavi, o quest’ultimo ha diritto a tenere una copia di chiavi di riserva?

Questo dubbio può generare delle discussioni tra chi prende in affitto un immobile e il locatore.

Vediamo se ci sono delle specifiche indicazioni di legge sull’argomento e come si possono tutelare le rispettive parti contrattuali.

Il proprietario può tenere le chiavi?

Spesso può capitare che il futuro inquilino, in fase di avvio del contratto di locazione, chieda esplicitamente che gli vengano consegnate tutte le copie delle chiavi dell’appartamento da parte del proprietario.

Da parte sua, quest’ultimo può legittimamente non voler ottemperare a tale richiesta, ritenendo più opportuno tenere un mazzo di chiavi in caso di emergenza, qualora, per esempio, vi siano perdite o danni su cui intervenire subito mentre l’affittuario è assente.


Leggi anche: CONTRATTI DI LOCAZIONE A CONFRONTO: COME FUNZIONANO E QUANTO DURANO


Cosa dice la normativa

Purtroppo, la normativa non aiuta a risolvere il problema: il Codice Civile, infatti, non contiene alcuna indicazione in proposito.

Per dirimere la questione occorre, invece, fare riferimento alle disposizioni generali riguardanti la proprietà e la detenzione.

Detenzione significa avere il potere effettivo su una cosa altrui.

Con la stipula del contratto di locazione, le parti trasferiscono al conduttore la piena ed esclusiva disponibilità dell’immobile.

Pertanto, per tutta la durata del contratto, il locatario detiene il bene in modo legittimo e totale: è l’unico a poterlo utilizzare per le proprie esigenze.

I diritti di proprietario e inquilino

Alla luce di questi chiarimenti, il proprietario dell’immobile, durante l’esecuzione del contratto di locazione e per tutta la sua durata, perde il potere diretto sul bene, pur continuando a possederlo.

Viceversa, l’inquilino, una volta ottenuta la disponibilità dell’alloggio e avervi stabilito la residenza o il domicilio, ha diritto all’inviolabilità: essa è prevista dalla Costituzione all’articolo 14 e dal Codice Penale all’articolo 614.

Ne consegue che il proprietario non può detenere una copia delle chiavi dell’appartamento, in quanto al momento della conclusione del contratto di locazione il bene entra nell’esclusiva disponibilità del conduttore.

L’inquilino può, quindi, pretendere che nel testo del contratto sia scritto in modo chiaro che tutte le copie delle chiavi dell’appartamento gli vengano consegnate.

A volte, però, i proprietari mantengono le chiavi di nascosto.

La soluzione migliore per il conduttore, specie in caso di dubbi sulla correttezza del proprietario, è quella di sostituire la serratura della porta d’ingresso dell’abitazione.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

AffittoContratto di locazioneGuide
precedente
9 mostre da non perdere in Sicilia fino a ottobre 2022
successivo
Modello 730 e Dichiarazione dei redditi 2022: tutte le nuove spese detraibili

Post correlati

Mancata cancellazione dell’ipoteca: si ha diritto a...

30 Maggio 2023

Casa: meglio l’acquisto o l’affitto?

30 Maggio 2023

In crescita il mercato immobiliare delle case...

30 Maggio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Parigi 2024: la Senna torna balneabile dopo più di 100 anni 1 Giugno 2023
  • Orto su balcone o terrazzo: come fare? 1 Giugno 2023
  • Le piante estive resistenti al sole, ecco quali sono 1 Giugno 2023
  • Ascensore utilizzato come montacarichi, le regole da seguire 1 Giugno 2023
  • Come scegliere un impianto di irrigazione automatica per terrazzi 1 Giugno 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie