• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Prese elettriche, spine, multiprese, adattatori: guida pratica ai materiali elettrici

4 Luglio 2022 Casa Smart
prese elettriche

Indice dei contenuti

  • Le prese
  • Le spine 
  • Prese multiple o ciabatte 
  • Adattatori: semplici o multipli

Spine, prese, cavi: sono materiali che abbondano in casa e in ufficio e che sono conformi a norme e a precise regole di sicurezza. Facciamo ordine tra i materiali che utilizziamo maggiormente. Vediamone insieme caratteristiche e funzionalità. 

Le prese

Nelle abitazioni italiane si usano normalmente due tipe di prese cosiddette a pettine: 

  • quelle da 10 ampere, denominate P11, che possono sopportare 2500 watt di potenza totale e che in linea di massima vengono utilizzate per i piccoli elettrodomestici;
  • quelle da 16 ampere, denominate P17, con fori più grandi e maggiormente distanziati, che possono sopportare carichi da 4000 watt di potenza totale, in genere utilizzate per gli elettrodomestici più potenti, come l’aspirapolvere, la lavatrice, il lavastoviglie o il forno a microonde.

Leggi Anche: COS’È E COME FUNZIONA UN RUBINETTO SMART?


Le spine 

Passiamo alle spine e vediamo le tipologie principali: 

  • Spina a pettine tripolare da 10 A o 16 A (denominate rispettivamente S11 ed S17). La spina a tre poli è la più utilizzata in Italia ed è caratterizzata da tre spinotti in cui confluiscono il cavo di terra, quello neutro e la fase. 
  • Spina a pettine bipolare da 10 A o 16 A (denominate rispettivamente S10 ed S16) La spina europea è caratterizzata da due spinotti. In essa confluiscono il cavo di neutro e quello di fase. Si utilizza per apparecchi che hanno il doppio isolamento e che non necessitano, quindi, del polo di terra. Gli apparecchi elettrodomestici con doppio isolamento si riconoscono dal simbolo con due quadrati uno nell’altro.
  • Spina tipo Schuko da 16 A (denominata S30 o S31 o S32). In questo tipo di spina, detta anche tedesca, disponibile sia nella versione bipolare (S32) sia tripolare (S30 o S31), lo spinotto di terra, se esistente, è sostituito da due lamelle metalliche laterali. La spina è caratterizzata da due spinotti dove confluiscono il cavo di neutro e quello di fase.

Prese multiple o ciabatte 

La massima sicurezza in una casa è rappresentata dall’avere solo una presa e una spina, ma nella maggior parte dei casi non è possibile e quindi si usano ciabatte, adattatori e prese multiple pensate proprio per permettere alle persone di collegare più apparecchi elettrici a una stessa presa. Le prese multiple sono costituite da una spina, un cavo flessibile e un blocco realizzato in materiale termoplastico, contenente più prese.

Le ciabatte utilizzate comunemente in ambito domestico o lavorativo sono quelle da 10 o da 16 ampere. 

Adattatori: semplici o multipli

Esistono diciassette tipologie differenti di prese elettriche in tutto il mondo, ma, per fortuna, esistono anche degli strumenti creati appositamente per risolvere il problema dell’incompatibilità. Questi accessori sono chiamati adattatori elettrici. Sono dispositivi mobili costituiti da una parte dalla spina e dall’altra da una presa destinata a ricevere una o più spine contemporaneamente. 

Esistono: 

  • adattatori semplici che svolgono la funzione primaria di adattare una spina a una presa, sia in termini di forma che di portata. 
  • adattatori multipli che oltre che adattare una spina a una presa, permettono anche di moltiplicare una presa elettrica. Sono disponibili a due, tre, quattro o sei prese, rispettivamente. 
Consigli arredamentoGuide
precedente
Problemi idraulici: quali sono i più comuni e come evitarli
successivo
Frigorifero: come far sì che consumi meno energia

Post correlati

Dimensioni giuste della Tv: come scegliere e...

10 Agosto 2022

Amazon Prime Video, Sky, Dazn per seguire...

10 Agosto 2022

Videosorveglianza senza internet: tipologie, pro e contro

3 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roaming senza costi aggiuntivi nell’UE fino al 2032: i dettagli della manovra 10 Agosto 2022
  • Dimensioni giuste della Tv: come scegliere e in base a quali criteri 10 Agosto 2022
  • Cos’è il vano catastale e come si calcola 10 Agosto 2022
  • Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un dammuso e cosa sono 10 Agosto 2022
  • Dove abita Carlo Conti? Un modello di casa medioevale modernizzata 10 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie