• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Tasse su affitto casa: quanto si paga e quando?

17 Maggio 2022 Spese e consumi
Affitto

Indice dei contenuti

  • Tassazione ordinaria
  • Cedolare secca: tutte le scadenze
    • Quanto si paga e come calcolare correttamente le tasse sull’affitto?
    • I vantaggi della cedolare secca

Chi percepisce un reddito derivante dall’affitto di un immobile è tenuto a versare delle imposte. Nel contratto di locazione, il locatore può optare per 2 soluzioni di tassazione, ovvero quella ordinaria oppure per la cedolare secca. Vediamo insieme cosa è importante sapere in merito all’argomento.

Tassazione ordinaria

Scegliendo il regime fiscale ordinario, il ricavato proveniente dall’affitto stesso va dichiarato ai fini dell’Irpef. In questo caso, alla registrazione del contratto, bisogna aggiungere le spese dell’imposta di registro e l’imposta di bollo.


Leggi Anche: AFFITTO CON RISCATTO: COME FUNZIONA E QUALI SONO I VANTAGGI


Cedolare secca: tutte le scadenze

Il locatore può anche procedere con il regime della cedolare secca che prevede il versamento di un’unica tassa, che va a sostituire l’imposta di registro e di bollo, senza dichiarare nulla ai fini Irpef. Come per la tassazione ordinaria, il pagamento va effettuato rispettando le seguenti scadenze:

  • 30 giugno per il primo acconto, il 40% del 95% del totale;
  • 30 novembre per il secondo acconto, il 60% del 95% del totale;
  • 30 giugno dell’anno successivo per il saldo del 5% del totale.

Leggi Anche: AFFITTO DI UN IMMOBILE ARREDATO: COSA SAPERE?


Quanto si paga e come calcolare correttamente le tasse sull’affitto?

Per calcolare le tasse da versare sull’affitto è bene fare una distinzione sulle 2 vie che si possono intraprendere, ovvero la tassazione ordinaria o la cedolare secca. Nel primo caso, trattandosi di un’imposta progressiva, la somma da pagare aumenta all’aumentare del reddito. Vediamo insieme i vari scaglioni:

  • 0-15.000 euro: aliquota del 23%;
  • 15.001 e 28.000 euro: aliquota del 27%;
  • 28.001 e 55.000 euro: aliquota del 38%;
  • 55.001 e 75.000 euro: aliquota del 41%;
  • più di 75.000 euro: aliquota del 43%.

Per quanto riguarda invece la cedolare secca, si stabilisce l’importo in base alla tipologia di contratto d’affitto in essere. Nello specifico:

  • aliquota al 21% sul canone di locazione annuo, per i contratti a canone libero;
  • aliquota al 10% per i contratti a canone concordato dalle parti.

È possibile scegliere la cedolare secca sia al momento della registrazione del contratto che negli anni successivi, in caso di affitti pluriennali.

I vantaggi della cedolare secca

I locatari che scelgono la cedolare secca possono contare su un sistema di tassazione agevolato, che risulta essere particolarmente vantaggioso per:

  • chi mette in affitto svariati immobili ad uso abitativo;
  • per chi ha un reddito imponibile elevato;
  • in caso di affitti brevi;
  • se gli inquilini sono studenti universitari.
AffittoContratto di locazioneGuide
precedente
In affitto la casa di Lucio Dalla alle isole Tremiti
successivo
Case in eredità e dichiarazione di successione: la guida

Post correlati

Consumi energetici: una famiglia su due, in...

30 Giugno 2022

Nuovi rincari in bolletta: le previsioni dal...

28 Giugno 2022

Tari 2022: una guida completa alla tassa...

24 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Il mare risale il Po per 30 km: è il cuneo salino. Limitare i consumi a casa è necessario 30 Giugno 2022
  • Casa al mare di 40 mq? Ecco come arredarla senza fatica 30 Giugno 2022
  • Stabilimenti balneari: quali sono gli obblighi fiscali? 30 Giugno 2022
  • Riapre ai visitatori l’isola Bisentina: un luogo da scoprire nel lago di Bolsena 30 Giugno 2022
  • Lenzuola in condominio: le regole da conoscere e seguire 30 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie