• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dove sarà incoronato Carlo III? Curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra

23 Gennaio 2023 Viaggi
Abbazia di Westminster

Indice dei contenuti

  • Abbazia di Westminster: la storia
  • Chi è stato incoronato, chi si è sposato, chi è stato sepolto nell’Abbazia di Westminster?
  • Stile architettonico Abbazia Westminster: cosa sapere
  • Come visitare l’Abbazia di Westminster? Tutte le informazioni

L’Abbazia di Westminster è un edificio religioso iconico nel cuore di Londra. Il pubblico di tutto il mondo lo ricorda come il luogo dove Kate Middelton e il principe William hanno convolato a nozze nel 2011, ma in realtà la chiesa rappresenta molto di più per i cittadini britannici e per la monarchia inglese.

Vediamo qual è la sua storia, lo stile architettonico e cosa trovare all’interno del luogo dove verrà incoronato Carlo III, tra il 6 e l’8 maggio 2023.

Abbazia di Westminster: la storia

Risale al 1045 la costruzione dell’Abbazia di Westminster a opera di re Edoardo il Confessore che cercò il luogo più idoneo per l’inizio dei lavori, trovandolo a Thorney Island sul Tamigi, in un sito dove nel 616 era già stato eretto un piccolo santuario dedicato al culto di San Pietro.

Si iniziarono quindi i lavori di una maestosa chiesa in stile romanico che fu inaugurata nel 1065.

Nel 1245 la stessa venne ricostruita in stile gotico, mentre nel 1376 venne rifatta la navata centrale dall’architetto Henri Yevele, lo stesso della Torre di Londra e del palazzo di Westminster. 

Durante i regni di Enrico VII ed Enrico VIII fu aggiunta la Lady Chapel, oggi nota come cappella Enrico VII. 

Anche il Rinascimento influì sulla costruzione di questa area dell’Abbazia di Westminster, in quanto vi lavorarono anche artisti italiani come lo scultore Pietro Torrigiano.

Nel 1540 i benedettini, che erano qui insediati, dovettero abbandonare il monastero in seguito alla riforma della chiesa anglicana.


Leggi Anche: ARTE E MODA ALL’EX GARAGE TRAVERSI, NUOVO SPAZIO LOUIS VUITTON A MILANO


Chi è stato incoronato, chi si è sposato, chi è stato sepolto nell’Abbazia di Westminster?

Sin dalla sua costruzione, tutti i sovrani inglesi furono incoronati presso l’abbazia, in particolare sulla Sedia di re Edoardo, dove fu incoronata anche Elisabetta II nel 1953 e Giorgio VI, suo padre, prima di lei.

Tredici regnanti, a partire da Re Edoardo il confessore, ma anche Elisabetta I, sono stati sepolti all’abbazia, nonché numerosi poeti, scrittori e artisti che hanno segnato il corso della storia inglese nel cosiddetto “Angolo dei Poeti“, tra cui William Shakespeare, Charles Dickens, Geoffrey Chaucer e Jane Austen.

Oltre a quello di William e Kate, nell’abbazia di Westminster sono stati inoltre celebrati numerosi matrimoni reali, tra cui quello del principe Alberto nel 1923, futuro re Giorgio VI, con Elizabeth Bowes-Lyon, madre di Elisabetta II e conosciuta da tutti come la regina madre.

La stessa regina Elisabetta pronunciò il fatidico sì insieme al principe Filippo tra le storiche mura dell’edificio nel 1947, inaugurando la lunga stagione degli attesissimi matrimoni in mondovisione.

L’edificio è anche tristemente celebre anche per essere stato il luogo dei funerali di Lady Diana, prematuramente scomparsa a seguito di un incidente d’auto a Parigi nel 1997.


Leggi Anche: COM’È FATTA DOWNING STREET?


Stile architettonico Abbazia Westminster: cosa sapere

La facciata principale dell’Abbazia di Westminster risale al XV secolo e le fanno da cornice tra le due torri campanarie erette dall’architetto inglese Nicholas Hawksmoor, sempre in stile gotico per completare al meglio la facciata.

Le torri ospitano le dieci campane in Re maggiore per cui l’abbazia è famosa: la campana più grande pesa ben 1544 chili.

Al centro la facciata si caratterizza per il grande portale strombato ai cui lati sono state inserite le statue della Verità, della Giustizia, della Misericordia e della Pace.

Al centro della facciata spicca una grande polifora ogivale, chiusa da una vetrata policroma. A precedere l’ingresso all’abbazia vi è un sagrato recintato da un cancello in ferro battuto.

Se la parte bassa si contraddistingue per i tre portoni strombati sormontati dal classico frontone appuntito, la parte superiore è costellata di trifore e, più in alto, anche dalla loggia e dalle sue bifore.

Come caratteristico delle cattedrali gotiche, in corrispondenza della navata centrale si apre il rosone circolare, mentre la facciata si conclude con un timpano triangolare in alto, decorato alla gotica, mentre ai lati non mancano gli archi rampanti che sostengono le tre navate.

Oggi l’Abbazia di Westminster è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e non dev’essere confusa con la vicina cattedrale cattolica di Westminster, di più recente costruzione.

Come visitare l’Abbazia di Westminster? Tutte le informazioni

Purtroppo l’incoronazione di Re Carlo III sarà un evento a inviti, ma è possibile certamente organizzare un viaggio a Londra per l’occasione e appostarsi fuori dalla Chiesa il giorno della cerimonia.

Per visitarla da turisti, invece, gli orari generali di apertura dell’Abbazia di Westminster sono dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30 e il sabato dalle 9.00 alle 15.30.

Il costo dei biglietti si aggira intorno ai £25 per gli adulti e £22 per gli over 65 o gli studenti.

GuideImmobili all'esteroImmobili storiciVita in città
precedente
Cantine condominiali, tutte le regole previste per legge
successivo
Delibera condominiale, quando è vincolante e cosa contiene

Post correlati

Viaggio a Budapest: 10 luoghi da visitare

3 Febbraio 2023

Città più inquinate nel 2022 secondo Legambiente:...

3 Febbraio 2023

Cosa c’è da vedere nel Palazzo Reale...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie