• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Case, volano le compravendite immobiliari nel primo trimestre 2021: +38,6%

8 Giugno 2021 Residenziale
Crisi del mercato immobiliare italiano

Indice dei contenuti

  • Compravendite di case e abitazioni
  • Il settore non residenziale
  • La crescita nelle maggiori città italiane

Chi si aspettava una vigorosa ripresa del mercato immobiliare nazionale trova una conferma nei dati appena resi noti dalla consueta rilevazione dell’Agenzia delle Entrate sul primo trimestre dell’anno: le compravendite di abitazioni e immobili non residenziali, infatti, sono aumentate rispettivamente del 38,6% e del 51,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

E a chi è pronto a obiettare che il primo trimestre 2020 poteva già essere compromesso dal manifestarsi della crisi sanitaria, si può far notare che
comunque nei primi tre mesi del 2021 le unità scambiate risultano superiori anche a quelle del periodo gennaio-marzo 2019: quasi
24 mila in più, +17%.

Compravendite di case e abitazioni

Come anticipato, il primo trimestre 2021 fa registrare una crescita dei volumi di compravendita del settore residenziale. Sono oltre 45mila in più le abitazioni scambiate, +38,6% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, per un totale di 162.258.

Inoltre continua il trend che ha già caratterizzato la chiusura del 2020: la crescita è più evidente soprattutto nei comuni minori, con un +43,3% rispetto al primo trimestre 2020; nei capoluoghi i volumi aumentano invece del 30% circa.

Il miglioramento è generalizzato e interessa tutte le macro aree del paese, con il massimo rialzo nei comuni non capoluogo del Nord Est, dove è pari a +46,8%, e il minimo nella stessa area per i capoluoghi con +27,7%.

Infine, in linea con la tendenza – già ampiamente discussa – di prediligere metrature più ampie per un maggiore comfort domestico, va segnalato che la ripresa vede una crescita più ampia per le abitazioni di maggiori dimensioni, tra 115 e 145 metri quadri (+41,2%) e oltre 145 metri quadri (+48,5%).

Il settore non residenziale

Per quanto riguarda il comparto terziario-commerciale il primo trimestre 2021 segna un’espansione del +51,3%, che compensa anche il calo del 16,5% subito nei primi tre mesi del 2020.

Più nel dettaglio, uffici e studi privati crescono del 50,7%, mentre i negozi e laboratori del 34,4%, con una distribuzione territoriale abbastanza omogenea.

Crescono anche le compravendite di depositi commerciali e autorimesse (+61,6%), capannoni e industrie (+43,6%) e il settore produttivo agricolo (+53,2%).

La crescita nelle maggiori città italiane

La crescita del mercato immobiliare è più sostenuta nei piccoli centri, ma anche le principali città evidenziano una variazione molto positiva nel suo complesso, con circa 5mila abitazioni acquistate in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+24,4%).

A Genova si registra il valore massimo di crescita, +36,7%; per Roma, Torino e Napoli il tasso si aggira intorno al +30%. Anche a Milano, Bologna e Firenze aumenti a due cifre: +14,4%, +14,9% e +17,3% rispettivamente.

Bene anche gli scambi dei depositi pertinenziali (cantine e soffitte), con volumi di compravendita quasi raddoppiati rispetto allo stesso trimestre del 2020, e di box e posti auto, con una tendenza positiva (+41,9%) che si accentua rispetto a quanto già registrato nel trimestre precedente (era +10,6%).

Mercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
All’asta il famoso “Mulino Bianco” dello spot pubblicitario
successivo
IMU 2021: che cosa cambia per gli Italiani residenti all’estero

Post correlati

Ricerche raddoppiate in estate nelle località turistiche:...

2 Ottobre 2023

Tiny house: cosa sono e dove si...

29 Settembre 2023

Studentato diffuso, così Milano vuole risolvere il...

27 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Cosa non deve mancare in una casa a misura di anziano 2 Ottobre 2023
  • Come preparare del veleno per topi potente fatto in casa 2 Ottobre 2023
  • Tartufo che passione: dove andare dalla Fiera di Alba 2023 alle sagre in tutta Italia 2 Ottobre 2023
  • Dove e quando ammirare il foliage più bello d’Italia 2 Ottobre 2023
  • Bollette, spunta l’ipotesi di una proroga del mercato tutelato per luce e gas 2 Ottobre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie