• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Contratti di locazione più convenienti con la cedolare secca

27 Giugno 2018 Spese e consumi

Come funziona la cedolare secca sugli affitti? Chi può contare sull’aliquota più bassa? A questi interessanti e particolarmente attuali quesiti ha risposto solamente qualche giorno fa un articolo pubblicato sul Corriere.it che si è occupato di chiarire alcuni importanti punti rispetto alle spese collegate alla casa.
In questo periodo, come sappiamo, molte sono le tasse che le famiglie italiane devono mettere a budget: dopo gli acconti di Imu e Tasi nel giro di poche settimane si dovrà versare il saldo delle imposte e il primo acconto.

Modello 730: quali novità sugli affitti

Una delle principali novità da ricordare riguarda proprio i contratti di locazione grazie all’applicazione della cedolare secca anche sugli affitti di breve periodo. Vediamo insieme quali sono le principali linee guida esposte dal Corriere per aiutare gli italiani nella compilazione della dichiarazione dei redditi.
Per ciò che riguarda gli immobili ad uso abitativo, l’Irpef può essere sostituita dalla cedolare secca con aliquota al 21% per i contratti a canone libero, mentre per quelli a canone concordato per il 2017 questa percentuale si riduce del 10%.
A livello generale la cedolare secca risulta essere più conveniente in quanto si può contare su un’aliquota più bassa rispetto a quella dell’Irpef e inoltre si risparmia l’imposta di registro annua del 2% e non si è obbligati a versare le addizioni locali. Nel caso in cui la cedolare secca sia stata applicata per la prima volta nel 2017 su un contratto già in essere, il contribuente dovrà versare l’Irpef solamente per il periodo precedente all’arrivo della tassa piatta.

di Francesca Lauritano

Contratto di locazioneScadenze fiscali
precedente
Hotel: in Italia crescono gli investimenti per il terzo anno consecutivo
successivo
Luce, estate e allegria: in casa arriva il giallo

Post correlati

Consumi in casa e sprechi, dopo i...

23 Febbraio 2021

Elettrodomestici, arrivano le nuove classificazioni energetiche

8 Febbraio 2021

Prima casa: quanto ci costano le tasse...

26 Gennaio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Mutuo prima casa: tutto quello che devi sapere per richiederlo 4 Marzo 2021
  • Logistica immobiliare: prospettive per il futuro tra nuove abitudini dei consumatori e last mile 4 Marzo 2021
  • A Miami una villa da 5,5 milioni galleggia in mezzo al mare 4 Marzo 2021
  • Aste giudiziarie: per ripartire serve tagliare i tempi e i costi di procedure che risalgono addirittura a 47 anni fa 3 Marzo 2021
  • Piemonte, buone performance per il mercato immobiliare – Marzo 2021 3 Marzo 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie