• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Conviene acquistare un immobile sotto il valore di mercato?

11 Gennaio 2023 Residenziale
valore di mercato

Indice dei contenuti

  • Valore venale immobiliare: cosa è e come si calcola
  • Accertamento immobiliare: in cosa consiste
  • Acquistare un immobile sotto il valore dunque conviene?

Ogni persona al mondo vorrebbe fare un buon affare nel compare o vendere una casa, esistono molti modi per tenere sotto controllo le oscillazioni del mercato, ma occorre tener presente che molte delle compravendite a buon mercato (soprattutto quando si compra un immobile ad un prezzo molto inferiore al valore reale dell’immobile) potrebbero essere sottoposte ad alcuni accertamenti fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate: vediamo come mai.

Valore venale immobiliare: cosa è e come si calcola

La prima cosa da considerare è quello che in gergo viene chiamato valore venale dell’immobile, si tratta di un valore il cui ammontare è ricavato dall’Agenzia delle Entrate indipendentemente dal prezzo deciso dai contraenti.

Esso è ricavato dai valori statistici individuati dall’Osservatorio del mercato immobiliare, in mancanza di quest’ultimo viene derivato da un qualsiasi titolo e/o perizia giudiziaria, infine viene considerato anche il reddito netto a cui sono soggetti gli immobili.


Leggi anche: COME AUMENTARE IL VALORE DI CASA TUA? ECCO UNA GUIDA


Accertamento immobiliare: in cosa consiste

Nel caso in cui in un atto di compravendita la somma corrisposta dall’acquirente sia diversa da quella indicata nei documenti ufficiali, l’Agenzia delle Entrate può procedere ad un controllo (con eventuali rettifiche) della situazione.

È il caso di molte transazioni in nero: poiché il costo del rogito si stabilisce sulla quota di pagamento, potrebbe accadere che le parti si accordino sulla carta con un prezzo estremamente basso, aumentato poi in via ufficiosa.

Ma è bene ricordare che si tratta di un grave illecito finanziario e che potrebbe portare a severe sanzioni per entarmbi da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Acquistare un immobile sotto il valore dunque conviene?

Ovviamente la risposta è si, ma senza incorrere a sotterfugi e stratagemmi illeciti.

Occorre ricordare infatti che le transazioni economiche di grosso calibro vengono attentamente monitorate dal fisco, che può servirsi di molti mezzi sia diretti che indiretti (come ad esempio il valore del mutuo richiesto dall’acquirente alla banca) per valutare il caso.

Un’ottima idea per acquistare degli immobili a cifre vantaggiose potrebbe essere quello di cercare delle aste immobiliari.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

GuideMercato immobiliare
precedente
Vivere a San Marino: i vantaggi, le regole e le modalità
successivo
A chi spetta la cura del marciapiede davanti al condominio

Post correlati

Quanto costa vivere nel quartiere San Marco...

3 Febbraio 2023

Comprare casa al mare in Italia: ecco...

3 Febbraio 2023

Locali senza accesso per disabili: di chi...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie